Il 6 e 7 marzo, il dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e Studi interculturali dell’Università Statale di Milano e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori organizzano il convegno internazionale dal titolo “L’opera di Vincenzo Consolo e l’identità culturale del Mediterraneo“.
I lavori prenderanno il via alle ore 14.30 del 6 marzo presso la Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Il convegno riunisce i maggiori studiosi e si propone di evidenziare l’opera di Vincenzo Consolo ed è anche l’occasione per celebrare i primi 40 anni di vita della Fondazione Mondadori, che ha acquisito l’Archivio Consolo, donato nel 2015 dalla moglie Caterina Consolo e ora aperto al pubblico presso la Sala di Studio di Fondazione, in via Riccione 8 a Milano, dopo un lavoro di riordino concluso nel 2018.
In occasione del covegno, la Fondazione pubblica un nuovo volumetto della collana «Carte raccontate», E questa storia che m’intestardo a scrivere. Vincenzo Consolo e il dovere della scrittura, di Gianni Turchetta, docente di Letteratura italiana contemporanea in Statale e responsabile scientifico del convegno, oltre che curatore de L’opera completa pubblicata nei «Meridiani» Mondadori nel 2015 (Premio Lyons 2016 per curatela e prefazione).
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.