Il Mercatino di Natale di Bressanone sembra essere un luogo ricco di tradizioni e atmosfera natalizia. Le celebrazioni dell’Avvento e del Natale sono arricchite da una varietà di eventi e tradizioni che abbracciano la spiritualità, la cultura e la condivisione.
Le celebrazioni iniziano con una cerimonia di apertura il 24 novembre, in cui gli angeli di Natale sfilano per il centro storico della città, portando con sé l’atmosfera festosa. Questa è seguita da tradizioni come la distribuzione dei rami di Santa Barbara il 4 dicembre, che simboleggiano la fortuna per l’anno a venire, e l’evento dei Krampus il 5 dicembre, che riflette il contrasto tra il bene e il male. La processione di San Nicola il 6 dicembre porta dolci e saggezza ai bambini, mentre il 13 dicembre è il giorno di Santa Lucia, con la possibilità di imparare a fare candele.
I dolci natalizi e il tradizionale Zelten, arricchito da cannella, chiodi di garofano, vaniglia, fichi, datteri e frutta candita, sono una parte essenziale delle festività. È possibile imparare a preparare biscotti natalizi e biglietti di auguri creativi al mercatino. Inoltre, il calendario dell’Avvento offre l’opportunità di scoprire opere d’arte realizzate da artisti diversamente abili.
Il Mercatino di Natale offre anche spazi per la riflessione sulla pace e la luce, con eventi che promuovono la pace e la solidarietà, inclusi spettacoli di luci e musica, mostre d’arte contemporanea e altre iniziative culturali.
Gli stand del mercatino offrono prodotti locali e artigianali, inclusi decorazioni natalizie, prodotti in legno, erbe, minerali, e una varietà di delizie gastronomiche, tra cui vin brulé e cibi tradizionali. La tazza del Mercatino di Natale, disegnata da artisti locali, aggiunge un tocco unico a ogni edizione del mercatino.
Queste tradizioni, che abbracciano la spiritualità, la cultura e la condivisione, rendono il Mercatino di Natale di Bressanone un luogo magico durante la stagione delle festività.
Informazioni pratiche per il tuo viaggio a Bressanone
Bressanone è facilmente e comodamente raggiungibile in treno. La stazione ferroviaria si trova a pochi minuti a piedi dal mercatino di Natale. Maggiori informazioni su www.brixen.org/it/la-mia-vacanza/come-arrivare-bressanone
Una visita a Bressanone e al mercatino di Natale è particolarmente consigliata durante la settimana da domenica a giovedì. L’elenco degli hotel partner consigliati con le relative offerte è disponibile sul sito www.brixen.org/natale.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.