Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica di Milano: un messaggio di pace e fratellanza attraverso la  musica di Beethoven

Il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica di Milano si appresta a celebrare un momento straordinario nel panorama musicale, portando in scena la Nona Sinfonia di Beethoven in occasione del 200° anniversario della sua prima esecuzione. Questo evento straordinario sarà preceduto dalla lettura del Testamento di Heiligenstadt da parte di Massimiliano Finazzer Flory, un momento che aggiunge profondità e significato alla performance.

Gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi nell’incantevole atmosfera dell‘Auditorium di Milano in quattro serate indimenticabili. Dopo quello di ieri 29 dicembre  i concerti proseguono il 30 dicembre alle 20:00, il 31 dicembre alle 20:00 e il 1° gennaio alle 16:00.

Il palcoscenico sarà dominato dalla maestosità della Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125 di Beethoven, interpretata magistralmente dall’Orchestra Sinfonica di Milano, affiancata dal Coro Sinfonico di Milano e la voce recitante di Massimiliano Finazzer Flory. Il cast d’eccezione include Lenneke Ruiten (soprano), Theresa Kronthaler (mezzosoprano), Patrik Reiter (tenore) e Modestas Sedlevičius (baritono), con la direzione del Maestro Claus Peter Flor.

Il 2023 è stato un anno cruciale per l’Orchestra Sinfonica di Milano, celebrando i primi trent’anni di attività della Fondazione con l’ambizioso Festival Mahler. Dopo una serie di esibizioni delle più importanti orchestre italiane, il culmine dell’anno si conclude con la sontuosa esecuzione della Nona di Beethoven.

Massimiliano Finazzer Flory, noto attore e figura di spicco, arricchirà l’esperienza con la lettura del Testamento di Heiligenstadt, offrendo uno sguardo intimo nella vita e nelle sfide personali di Beethoven. Questo momento toccante precede l’inizio dell’esibizione e conferisce un tocco unico al concerto, collegando l’arte alla profondità della storia.

Il 2024 segna il 200° anniversario dalla creazione della Nona Sinfonia di Beethoven, un capolavoro destinato a resistere al passare del tempo. La sinfonia continua a emozionare, simboleggiando il testamento spirituale e la forza morale di un genio musicale senza pari.

In un momento storico delicato, l’Orchestra Sinfonica di Milano invia un potente messaggio di pace e fratellanza attraverso la sua musica. La Nona di Beethoven si presenta come un inno all’umanità, un augurio di unità e solidarietà tra le persone.

La Stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano è resa possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia, del Comune di Milano, di Fondazione Cariplo e dei Fondatori Promotori Città Metropolitana di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Banco BPM e Intesa Sanpaolo.

Biglietti
Intero: 40 € in platea, 30 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 30 € (platea), 22 €
(galleria). Under 30 e Sostenitori: 20 € (platea), 15 € (galleria).

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su
Vivaticket.
Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 – 19.
Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org