L‘Alexanderplatz Jazz Club di Roma si prepara a inaugurare il nuovo anno con una serata indimenticabile, programmata per mercoledì 3 gennaio. La Young Art Jazz Ensemble, diretta dal talentuoso Maestro Mario Corvini, sarà sul palco con un tributo strumentale emozionante a Frank Sinatra. In questa straordinaria occasione, avremo l’onore di accogliere Rosario Giuliani come ospite speciale, arricchendo ulteriormente l’esperienza musicale.
La Young Art Jazz Ensemble ha visto la luce nel 2017 grazie all’ispirazione del Maestro Mario Corvini. La sua visione era quella di creare un ensemble composto da giovani musicisti in procinto di intraprendere la strada della professionalità. Questa iniziativa, fondata sulla convinzione che il talento emergente avrebbe potuto dar vita a una realtà musicale dinamica e stimolante, ha portato alla formazione di un gruppo di giovani promettenti.

Il fulcro dell’ensemble è stato il costante impegno nel coniugare lo studio e l’approfondimento del repertorio classico della big band con l’esplorazione di nuove frontiere creative. Nel corso degli anni, la Young Art Jazz Ensemble ha abbracciato i principi fondamentali di maestri del passato come Count Basie, Duke Ellington, Sammy Nestico, Bob Mintzer e Bob Brookmeyer. Questo percorso ha permesso ai musicisti di confrontarsi con le opere di grandi arrangiatori, contribuendo così alla crescita artistica collettiva.
Parallelamente alla sua dedizione ai classici, l’orchestra ha intrapreso diversi progetti originali, spesso sperimentando l’interconnessione della musica per big band con altre discipline artistiche. Questa audace esplorazione ha contribuito a plasmare l’identità unica della Young Art Jazz Ensemble, rendendola una forza innovativa nell’ambito musicale.
A partire dal 2018, l’ensemble ha intensificato la sua presenza sul palco con un calendario ricco di esibizioni dal vivo. Nel corso degli anni, la Young Art Jazz Ensemble si è esibita con successo in numerose rassegne e festival, conquistando il pubblico con la sua passione e il suo eclettismo.
Info e prenotazioni: 06 86781296 (Dopo le 18)
349 977 0309 (WhatsApp)
prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com
www.alexanderplatzjazz.com
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.