ATTENZIONE: il concerto di Naima Faraò per domani 17 giugno al BiM di Milano Bicocca è stato cancellato. Seguiranno ulteriori informazioni sulla riprogrammazione.
Dopo l’ultimo concerto di ieri sera 14 giugno nella sede del Blue Note Milano in compagnia di Judith Owen, attrice comica, maestra narratrice e cantante, prende il via Blue Note Off, il format innovativo di Blue Note Milano, che è pronto a portare la magia del jazz fuori dalla sede storica di via Borsieri, allietando l’estate milanese e non solo con una serie di appuntamenti imperdibili.
La kermesse musicale, con concerti in diverse location e una line-up di artisti di altissimo livello, Blue Note Off promette di rendere indimenticabile la stagione estiva per tutti gli amanti della musica.
Lunedì 17 Giugno: Un Doppio Appuntamento al BiM di Milano Bicocca
Il primo appuntamento di Blue Note Off si terrà lunedì 17 giugno al BiM di Milano Bicocca.
La serata inizierà alle 19:00 con un esclusivo DJ set curato da Blue Note, che vedrà protagonisti DJ Indy e Discojuice. Indy, con la sua selezione che spazia dall’elettronica al jazz house, disco e funky, promette uno show contemporaneo ed eclettico. Discojuice, con il suo stile variegato, proporrà una miscela di disco, jazz, funk e house, fino a sonorità più elettroniche.
Alle 21:30 sarà il turno di Naima Faraò, cantante e compositrice milanese, che con il suo repertorio di jazz contemporaneo, soul e R&B, offrirà una performance affascinante e profonda. L’ingresso è gratuito e si potrà accedere da via Temolo e via Polvani.
Mercoledì 19 Giugno: Jazz Nights at Don Lisander con Vince Tempera
Il terzo appuntamento della rassegna Jazz Nights at Don Lisander vedrà la partecipazione di Vince Tempera, celebre compositore di colonne sonore per il cinema e sigle di cartoni animati. Il concerto, intitolato “Da Fellini a Tarantino con tributo a Burt Bacharach”, l’evento del 19 giugno e sarà accompagnato da un menù appositamente creato dallo chef Massimo Moroni. Il costo per concerto e cena è di 120 €.
Venerdì 21 Giugno: Cervino Mountain Music Festival
Blue Note Off si sposterà poi in Valle d’Aosta per il Cervino Mountain Music Festival, che si terrà a Breuil-Cervinia. Il programma della serata prevede l’esibizione di Luca Stricagnoli alle 18:30, famoso per il suo fingerstyle che gli ha valso il riconoscimento internazionale, seguito dal Fabrizio Bosso Quartet alle 19:30. Bosso renderà omaggio a Stevie Wonder con una performance energica e vitale. La serata si concluderà con un’esibizione speciale di Russell Crowe & The Gentlemen Barbers dalla Terrazza Panoramica del Matterhorn Glacier Paradise. I biglietti sono disponibili su TicketOne.
Gli Appuntamenti Successivi: Jazz e Gastronomia al Don Lisander
Il ciclo di Jazz Nights at Don Lisander proseguirà con una serie di concerti che uniscono musica e alta cucina:
- Mercoledì 26 Giugno: Mario Lavezzi presenterà “E la vita bussò”, un viaggio musicale tra i suoi successi dagli anni ’70 ad oggi. (Concerto e cena: 140 €)
- Mercoledì 3 Luglio: Sergio Cocchi con “The Songbook Chronicles”, un omaggio a Ray Charles. (Concerto e cena: 100 €)
- Giovedì 11 Luglio: Stefano Signoroni con “Singing la Dolce Vita”, uno show che spazia dallo swing al pop internazionale. (Concerto e cena: 100 €)
- Mercoledì 17 Luglio: Gigi Cifarelli con il suo quartetto e “Kitchen Blues”. (Concerto e cena: 110 €)
- Mercoledì 24 Luglio: Joyce Elaine Yuille chiuderà la rassegna con “Our Favorite Standards”, una selezione dei brani più famosi della storia del jazz. (Concerto e cena: 110 €)
Lunedì 22 Luglio: Fool Arcana al BiM di Milano Bicocca
Il secondo appuntamento al BiM di Milano Bicocca sarà lunedì 22 luglio con i Fool Arcana. Il gruppo, conosciuto per la sua fusione di neo soul, jazz, R&B contemporaneo e funk, promette una serata di grande musica. Il concerto sarà preceduto da un DJ set di Brodos, dedicato al funk, house, gospel e soulful. L’ingresso è gratuito.
Blue Note Off offre un’estate ricca di musica di qualità, portando il jazz e i suoi derivati in diverse location suggestive. Con una programmazione variegata e artisti di fama internazionale, ogni serata promette di essere un evento unico.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.