L’Amore Secondo Kafka: un film che esplora l’ultimo anno di vita del grande scrittore boemo

Il 31 ottobre arriva nei cinema italiani L’AMORE SECONDO KAFKA (The Glory of Life), distribuito da Wanted Cinema per celebrare il centenario della morte di Franz Kafka, una delle figure più influenti della letteratura del XX secolo. Questo film offre un ritratto intimo e profondo dell’ultimo anno di vita dello scrittore, focalizzandosi sul suo appassionato amore per Dora Diamant, una giovane ballerina ebrea ortodossa.

Alla sceneggiatura del film ha collaborato Michael Kumpfmüller, autore del romanzo La meraviglia della vita, bestseller che ha ispirato il lungometraggio. La regia è affidata a Judith Kaufmann e Georg Maas, già noti per il film Due vite.


La trama si concentra sulla relazione tra Kafka, interpretato da Sabin Tambrea
(Ludwig II), e Dora Diamant, interpretata da Henriette Confurius (Linea di separazione). Ambientato nell’estate del 1923 in una piccola stazione balneare sul mar Baltico, il film racconta come l’amore irrompa improvvisamente nella vita di Kafka, regalando un’inaspettata felicità in un periodo segnato dalla malattia e dalla consapevolezza della morte imminente.

Kafka, descritto come un uomo sofisticato e già malato di tubercolosi, si innamora della giovane Dora, maestra d’asilo ebrea con i piedi ben piantati a terra. La loro relazione, sebbene breve, rappresenta un momento di equilibrio e serenità nella vita dello scrittore, una tregua dalle sue sofferenze personali.


Il film è ambientato in un contesto storico complesso, segnato da crisi economica,
inflazione, povertà e antisemitismo, elementi che emergono in modo sottile attraverso la narrazione, senza mai sovrastare la storia d’amore tra i due protagonisti.

I registi Kaufmann e Maas hanno dichiarato: L’ambientazione del film è intrisa di tensioni storiche. Questi temi non vengono mai espressi in modo diretto, ma emergono implicitamente, a complemento dell’intreccio emotivo“.


L’AMORE SECONDO KAFKA
offre una visione unica e intima su Franz Kafka
, presentandolo non solo come il celebre autore de La metamorfosi, ma come un uomo capace di amare profondamente nonostante le difficoltà fisiche e psicologiche. Il film esplora le sfumature del suo rapporto con Dora, trasformando l’ultimo anno di vita dello scrittore nel più felice grazie a un amore che, sebbene fugace, lascia un segno indelebile.

Il film sarà nelle sale italiane a partire dal 31 ottobre, distribuito da Wanted Cinema, e rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di Kafka e per chiunque ami le storie d’amore toccanti e complesse.