‘Baccanti, il regno del dio che danza’: un’interpretazione moderna della mitologia al Teatro Litta

Manifatture Teatrali Milanesi è pronta a incantare il pubblico con “Baccanti, il regno del dio che danza”, diretto da Filippo Renda, in scena dal 28 novembre all’8 dicembre 2024 presso il Teatro Litta di Milano. Lo spettacolo si propone come una reinterpretazione contemporanea delle “Baccanti” di Euripide, con un linguaggio teatrale che unisce tradizione classica, musica elettronica e danza.

Inserito nel progetto Cura – con il contributo di Fondazione Cariplo e di Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo –  Edizione 2023/2024


Dioniso, il mito rivive attraverso musica e movimento
L’opera trae ispirazione dalle antiche leggende di Dioniso, dio del vino, della festa e dell’estasi, e affronta il confronto tra la divinità e il re di Tebe, Penteo. I temi del potere, della libertà individuale e della trasformazione personale sono al centro della narrazione, rendendo la tragedia universale e attuale.

Filippo Renda, con un lavoro di riscrittura durato un anno, ha trasformato il testo originale in una versione accessibile al pubblico contemporaneo, senza tradire l’essenza del capolavoro di Euripide. La musica elettronica di Sofia Tieri, DJ performer, amplifica il coinvolgimento emotivo, creando un ponte sonoro tra tradizione e modernità.

Un’esperienza teatrale immersiva e innovativa
Baccanti, il regno del dio che danza” non si limita a rappresentare il testo classico, ma lo reinterpreta con un approccio interdisciplinare:

  • Musica e teatro: la selezione musicale di Sofia Tieri spazia tra ritmi vibranti e melodie evocative, sottolineando le dinamiche sceniche e immergendo il pubblico in un’atmosfera rituale.
  • Collaborazione creativa: le attrici hanno partecipato attivamente alla creazione dei costumi, infondendo autenticità e un legame emotivo tra interpreti e personaggi.
  • Coinvolgimento delle nuove generazioni: grazie a un linguaggio artistico innovativo, lo spettacolo avvicina un pubblico giovane alla ricchezza della tradizione classica.

Cast e regia: i protagonisti
Il cast di attrici è composto da talenti emergenti del panorama teatrale italiano, tra cui Gaia Barili, Maria Canal, Gaia Carmagnani, Silvia Guerrieri e Alma Poli. Alla regia, Filippo Renda, noto per la sua capacità di unire drammaturgia, recitazione e pedagogia teatrale, garantisce un equilibrio tra tradizione e sperimentazione.

Perché non perderlo?
Questo spettacolo rappresenta un’esplorazione audace e coinvolgente che sfida le convenzioni del teatro tradizionale.

Con l’unione di musica elettronica e teatro, “Baccanti, il regno del dio che danza” si pone come un’esperienza imperdibile per chi cerca un’arte che parli al presente, senza dimenticare le sue radici.

Biglietti e informazioni
Teatro Litta
C.so Magenta, 24 Milano
da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over 65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO
durata: 75 minuti

Il pubblico sarà fatto accomodare solo ed esclusivamente sul palcoscenico – la platea rimarrà vuota.
posti disponibili 70

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45

Abbonamenti: MTM Respiro, MTM Respiro Over 65, MTM Respiro Under 30 x2 spettacoli, MTM Respiro Under 30 x4 spettacoli, MTM Il piacere di sorridere.

Biglietti sono acquistabili sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita  Vivaticket.

I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.