‘Lacrima’ di Caroline Guiela Nguyen: prima nazionale al Teatro Strehler dal 28 al 30 novembre

Il Teatro Strehler di Milano ospita dal 28 al 30 novembre la prima nazionale di Lacrima, il nuovo spettacolo di Caroline Guiela Nguyen, artista associata al Piccolo Teatro di Milano. Dopo il successo di Saigon, presentato durante il festival internazionale Presente Indicativo – Milano Porta Europa, Nguyen torna con una potente denuncia sociale ambientata nel mondo esclusivo e spesso invisibile dell’haute couture.

La trama di Lacrima
Londra, 2025. La Principessa d’Inghilterra commissiona il suo abito da sposa a una celebre maison parigina situata in rue du Faubourg Saint-Honoré. Il pubblico segue passo dopo passo il processo creativo, dalle prime cuciture al prodotto finale, passando per mani esperte e laboratori di ogni angolo del mondo.
Tre ambienti si intrecciano in questo racconto: la casa di moda parigina, un laboratorio di ricamo a Mumbai e un atelier di merletti ad Alençon. Tre universi uniti dal lavoro, dal silenzio imposto dal lusso e dalla fatica che consuma i corpi di chi vi lavora.

Lacrima
Una riflessione sulla fatica e il talento

Lo spettacolo esplora il rapporto tra arte e sfruttamento, portando alla luce la violenza spesso celata dietro la creazione di oggetti di lusso. Tra fili di lino e cotone, Caroline Guiela Nguyen solleva una domanda cruciale: nel silenzio imposto dal segreto, dove si colloca il limite tra ciò che ci distrugge e ciò che ci preserva?

Un viaggio tra continenti e narrazione corale
Lacrima è il nuovo tassello di un percorso narrativo iniziato con Saigon e proseguito con FRATERNITÉ, conte fantastique. Con questa nuova opera, Nguyen utilizza il tessuto come metafora e strumento per raccontare una coralità sparsa tra Europa e Asia, dando voce agli artigiani e artigiane spesso invisibili ma essenziali.


INFO:
Piccolo Teatro Strehler
(largo Greppi – M2 Lanza), dal 28 al 30 novembre 2024, ore 19.30
Lacrima
testo e regia Caroline Guiela Nguyen
traduzione linguaggio dei segni, inglese, tamil Nadia Bourgeois, Carl Holland, Rajarajeswari Parisot
con Dan Artus, Dinah Bellity, Natasha Cashman, Charles Vinoth Irudhayaraj, Anaele Jan Kerguistel, Maud Le Grevellec, Liliane Lipau, Nanii, Rajarajeswari Parisot, Vasanth Selvam
in video Nadia Bourgeois, Charles Schera, Fleur Sulmont
voci Louise Marcia Blévins, Béatrice Dedieu, David Geselson, Kathy Packianathan, Jessica Savage-Hanford
collaborazione artistica Paola Secret
scenografia Alice Duchange
costumi e capi d’alta moda Benjamin Moreau
luci Mathilde Chamoux, Jérémie Papin
suono Antoine Richard
in collaborazione con Thibaut Farineau
musiche originali Jean-Baptiste Cognet, Teddy Gauliat-Pitois, Antoine Richard
video Jérémie Scheidler
motion design Marina Masquelier
acconciature, parrucche e trucco Émile Vuez
casting Lola Diane
le decorazioni, i costumi e i ricami sono realizzati dagli ateliers del TNS – Théâtre national de Strasbourg

Consigliato a partire dai 16 anni 
Alcune scene presentano momenti di violenza fisica e psicologica 
Spettacolo in lingua francese con scene in lingua tamil, inglese, linguaggio dei segni, con sovratitoli in italiano e in inglese
Durata: 175 minuti senza intervallo
Prezzi: platea 40 euro, balconata 32 euro
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org