Parma, 3 febbraio 2025 – La CAA, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni del Lussemburgo, ha ufficialmente comunicato la liquidazione giudiziaria della FWU Life Insurance Lux S.A.. Con questa decisione, circa 110.000 risparmiatori italiani che hanno investito oltre 300 milioni di euro si trovano ad affrontare incertezza sul futuro delle loro polizze. Per fare chiarezza, Ivass ha incontrato alcune associazioni di consumatori per fornire informazioni preliminari.
Leggi il nostro precedente articolo.
Cosa sappiamo finora
Ivass è in attesa del testo completo della sentenza del Tribunale del Lussemburgo, che dovrebbe contenere indicazioni sull’ammissione al passivo. Tuttavia, è certo che siano stati nominati un Giudice Commissario e un Commissario Liquidatore. I risparmiatori devono:
- Aggiornare i propri dati di contatto se sono cambiati rispetto a quelli forniti in polizza.
- Tenere presente che in Lussemburgo non esiste la PEC, quindi non è possibile fornire un indirizzo di posta certificata.
- Non versare più alcun premio assicurativo.
La procedura di accertamento del passivo durerà tre anni, dopodiché si procederà alla liquidazione degli attivi. Attualmente, non è chiaro se vi siano compagnie interessate all’acquisto del portafoglio di FWU. Tuttavia, la CAA ha confermato la presenza di ingenti somme a garanzia delle polizze presso la banca terza depositaria.
Le richieste delle associazioni di consumatori
Le associazioni dei consumatori, tra cui Confconsumatori, hanno avanzato diverse richieste a Ivass, tra cui:
- Creazione di una piattaforma telematica per la gestione delle domande di ammissione al passivo.
- Verifica che gli attivi a garanzia corrispondano al dovuto ai clienti.
- Predisposizione di un modello standard di domanda per l’accertamento del credito.
- Definizione dei tempi per la distribuzione delle somme agli aventi diritto.
- Pubblicazione di una sezione FAQ con chiarimenti sulle procedure.
I consigli per i risparmiatori
Secondo l’avvocato Antonio Pinto di Confconsumatori, i risparmiatori titolari di polizze FWU dovrebbero seguire questi quattro consigli:
- Presentare la domanda di ammissione al passivo: È necessario raccogliere e inviare i documenti che dimostrano il proprio credito, come copia della polizza, ricevute di pagamento dei premi e ultime comunicazioni sul valore della polizza.
- Comprendere il valore recuperabile: Il credito effettivamente recuperabile sarà pari al valore attuale della polizza, non all’importo originariamente investito. Il valore varia in base alla tipologia di polizza sottoscritta.
- Aggiornare i dati di contatto: Fornire indirizzo e-mail e residenza aggiornati (evitando la PEC).
- Seguire gli aggiornamenti ufficiali: Nei prossimi giorni saranno pubblicate la sentenza integrale e le modalità operative per la presentazione delle domande.
Dove trovare assistenza
Per ulteriori informazioni e supporto, i cittadini possono contattare gli sportelli di Confconsumatori al link: www.confconsumatori.it/gli-sportelli-di-confconsumatori
oppure scrivere allo Sportello online: www.confconsumatori.it/spiegaci-il-tuo-problema.