Dal 11 febbraio al 2 marzo 2025, il MTM Teatro Leonardo ospita la Prima Nazionale di Romeo e Giulietta di William Shakespeare, per la regia di Antonio Syxty e la traduzione di Carmen Gallo. Questo nuovo allestimento si propone di andare oltre la consueta messa in scena romantica e rassicurante, offrendo una riflessione sulle tensioni generazionali, sociali e culturali che attraversano l’opera.
La rappresentazione esplora il linguaggio poetico shakespeariano, interpretandolo come uno strumento di resistenza e protezione del pensiero, della ragione e del cuore. Al centro dello spettacolo c’è l’amore eterno di Romeo e Giulietta, simbolo dell’amore giovanile che, in ogni epoca, sfida il mondo che lo circonda. Ma questa volta, la loro storia viene presentata in chiave critica, rivelando una società oppressiva e patriarcale che rende impossibile la loro felicità.
Romeo e Giulietta sono due giovani in lotta contro un mondo che li vuole prigionieri di ruoli prestabiliti: lui erede di una mascolinità violenta e autodistruttiva, lei promessa in matrimonio per interesse sociale. Dopo il loro incontro, i due protagonisti si ribellano, costruendo un nuovo linguaggio d’amore, visionario e concreto, capace di sfidare le convenzioni e di immaginare un mondo diverso.
Un cast corale dà vita a questa rilettura moderna e intensa, con Francesca Massari nel ruolo di Giulietta e Marcos Piacentini nei panni di Romeo. Accanto a loro, Gaetano Callegaro (Capuleti), Pietro De Pascalis (frate Lorenzo), Lorenzo Falchi (Mercuzio), Francesco Giordano (Tebaldo) Simone Di Scioscio (Benvolio), Francesco Martucci (Paride), Filippo Renda (donna Capuleti), Simone Severgnini (Escalo), Debora Virello (balia), guidati da un approccio sperimentale che punta a una rappresentazione vibrante e ricca di significati.
Questa versione di Romeo e Giulietta invita il pubblico a interrogarsi sui conflitti generazionali e sociali ancora attuali, raccontando una storia senza tempo con un linguaggio che fonde poesia, azione e ribellione.