Cresce l’attesa per il debutto al Teatro Sistina di Roma del musical “Tootsie”, adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo. Dopo il grande successo del tour, iniziato lo scorso novembre, lo spettacolo vedrà la prestigiosa partecipazione di Robert Horn, autore del libretto e vincitore del Tony Award, e di David Yazbek, autore della colonna sonora di “Tootsie” e candidato al Tony Award per questo e per “The Full Monty”. Entrambi voleranno dagli Stati Uniti a Roma per assistere alla première del 13 febbraio.
Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina, “Tootsie” è tratto dal celebre film del 1982 diretto da Sydney Pollack con Dustin Hoffman nel ruolo principale. Lo spettacolo sarà in scena a Roma fino al 9 marzo, con due settimane aggiuntive di programmazione per rispondere alla grande richiesta del pubblico: sono già stati venduti 10.000 biglietti per un totale di quasi 50.000 spettatori in questa prima parte del tour.
A questo link trovi il cast creativo e artistico e altre info sullo spettacolo. Sotto il trailer ufficiale.
Un cast d’eccezione: Paolo Conticini e Enzo Iacchetti protagonisti
Il musical “Tootsie” porta sul palco un mix perfetto di ironia, romanticismo e riflessione su temi sociali importanti. La storia ruota intorno a Michael Dorsey, interpretato da Paolo Conticini, un attore di talento ma incapace di mantenere un lavoro stabile. In un ultimo disperato tentativo di affermarsi, Michael si traveste da donna e si presenta a un provino con il nome di Dorothy Michaels, ottenendo il ruolo e conquistando il pubblico.
Accanto a lui, Enzo Iacchetti interpreta Jeff, il coinquilino di Michael, uno scrittore squattrinato che gestisce un ristorante per sbarcare il lunario. I due attori, già noti al pubblico per i loro successi in produzioni come “Mamma Mia!”, “The Full Monty” e “Il Vizietto”, formano una coppia inedita ma perfettamente affiatata.
Uno spettacolo tra ironia e critica sociale
Come spiega Massimo Romeo Piparo:
“In un momento in cui si parla tanto di temi delicati come sessismo, patriarcato e identità, ‘Tootsie’ li affronta con leggerezza e grande ironia, affidando a poche ma significative battute la rappresentazione di quanto sia sottile la linea tra essere e apparire. La mia versione italiana esalta tutta l’ironia e la comicità originale, integrandola grazie al talento straordinario di Conticini e Iacchetti e a un cast di grandi professionisti”.
Sul palco si alternano momenti esilaranti a riflessioni pungenti, anche grazie alla scenografia di Teresa Caruso, le coreografie di Roberto Croce, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Umile Vainieri e il suono di Stefano Gorini. L’accompagnamento musicale è affidato all’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello.
Una commedia brillante e attuale
“Tootsie” è stato definito “Il Musical più divertente di Broadway” dal New York Post e ha ricevuto 11 nomination ai Tony Awards, compreso quello per la miglior colonna sonora originale. La storia, oltre a essere una brillante commedia sul mondo dello show business, invita a riflettere sull’identità, l’amore e il coraggio di rischiare per inseguire i propri sogni. Celebre la frase finale del protagonista:
“Sono stato un uomo migliore con te da donna di quanto lo sia stato con le altre donne da uomo”.
Una partnership importante con Fineco
La produzione di “Tootsie”, insieme a quella di “West Side Story”, segna l’inizio della partnership tra PeepArrow Entertainment, il Teatro Sistina e Fineco, che sarà Main Sponsor delle loro attività per i prossimi due anni.
Con il suo ritmo serrato, colpi di scena e un cast straordinario, “Tootsie” si preannuncia come uno degli eventi teatrali imperdibili della stagione
LE RIMANENTI DATE DEL TOUR ITALIANO
dal 13 febbraio 2025 ROMA Teatro Sistina
dal 14 al 16 marzo 2025 REGGIO EMILIA Teatro Municipale Romolo Valli
dal 21 al 23 marzo 2025 FIRENZE Teatro Verdi
dal 28 al 30 marzo 2025 TORINO Teatro Colosseo
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.