Con l’arrivo della fase a eliminazione diretta della Champions League 2024/25, i club europei devono aggiornare le loro liste dei giocatori ammessi alla competizione. Secondo il regolamento UEFA, ogni squadra può registrare un massimo di tre nuovi giocatori rispetto alla fase a gironi, con scadenza per la consegna delle liste fissata alla mezzanotte del 6 febbraio 2025.
Regolamento UEFA per le nuove registrazioni
Il Milan, allenato da Sérgio Conceição, ha concluso un intenso mercato invernale rinforzando la rosa con cinque nuovi acquisti: Kyle Walker, Santiago Giménez, João Félix, Warren Bondo e Riccardo Sottil. Tuttavia, il club ha anche ceduto importanti pedine come Álvaro Morata, Davide Calabria, Ismaël Bennacer e Noah Okafor, liberando così posti nella lista UEFA.
Le regole UEFA permettono l’inserimento di soli tre nuovi giocatori per la fase a eliminazione diretta, il che obbliga il Milan a escluderne due tra i nuovi arrivati. Questa scelta è cruciale, poiché condizionerà le strategie e le opzioni tattiche a disposizione di Conceição nelle prossime sfide europee.
Le scelte del Milan: chi entra e chi resta fuori
Dopo un’attenta analisi, il Milan ha deciso di inserire nella lista UEFA i seguenti giocatori:
- Kyle Walker: Il terzino inglese, grazie alla sua esperienza, garantirà maggiore solidità difensiva.
- João Félix: Il talentuoso attaccante portoghese offrirà imprevedibilità e creatività nel reparto offensivo.
- Santiago Giménez: Il giovane centravanti messicano aggiungerà nuove soluzioni in attacco.
Rimangono invece esclusi Warren Bondo e Riccardo Sottil, una scelta necessaria per mantenere l’equilibrio della squadra e coprire al meglio i ruoli chiave.
Il Milan verso la sfida contro il Feyenoord
Con queste decisioni, il Milan si prepara ad affrontare il Feyenoord nei playoff per accedere agli ottavi di finale della Champions League. La gara di andata si giocherà a Rotterdam il 12 febbraio 2025, mentre il ritorno è previsto a San Siro il 18 febbraio. L’inclusione di Walker, Félix e Giménez punta a potenziare la squadra in vista di questi appuntamenti decisivi.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.