Simone Cristicchi vince il Premio Lunezia per Sanremo 2025 con ‘Quando sarai piccola’

Simone Cristicchi si aggiudica il Premio Lunezia per Sanremo 2025 grazie al valore emozionale del brano “Quando sarai piccola” (Dueffel Music / ADA Music Italy), in gara al 75° Festival di Sanremo. L’artista è stato premiato per la profondità del tema trattato e per la capacità di emozionare con una canzone che esplora il delicato rapporto tra madre e figlio, in un ribaltamento dei ruoli familiari.

Stefano De Martino, patron del Premio Lunezia, ha commentato così la scelta della commissione:

«Nell’impegno di una sola scelta indichiamo l’opera di Simone Cristicchi. Un argomento umanitario e familiare a cui non aveva pensato mai nessuno per una canzone, un’elaborazione emozionante tra passato e presente del sentimento figlio-madre. Commozione annunciata con le atmosfere musicali di Simone Cristicchi».

Anche il critico musicale Dario Salvatori, membro della commissione del Premio, ha sottolineato l’originalità del tema:

«Una mamma che torna bambina. La vita ribalta i ruoli e le grandi trasformazioni sono terapeutiche e vivificanti. Tema universale, Simone Cristicchi è impegnato a proporre riflessioni che penetrano ed emozionano».

Oltre a Stefano De Martino, la giuria del Premio Lunezia 2025 è composta da: Giuseppe Anastasi, Riccardo Benini, Roberto Benvenuto, Loredana D’Anghera, Stefano Ferro, Vincenzo Incenzo, Mariella Nava, Selene Pascasi, Marina Pratici, Alessandro Quarta, Dario Salvatori, Lorenzo Varese e Savino Zaba.

Nelle recenti edizioni, il Premio Lunezia ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, della Regione Liguria, della Nazionale Italiana Cantanti e della SIAE. La manifestazione gode inoltre della collaborazione di Rai Radio Uno e Tv Sorrisi e Canzoni, con il supporto del MEI, Zetatielle Magazine, Radio A e Giordano Sangiorgi.

Il brano “Quando sarai piccola” trae ispirazione da un episodio personale raccontato dallo stesso Simone Cristicchi nel suo libro “HappyNext. Alla ricerca della felicità” (La Nave di Teseo, 2021). È la storia toccante di sua madre Luciana, colpita da un’emorragia cerebrale nel 2012, che ha vissuto un incredibile risveglio dal coma, contro ogni previsione medica.

Cristicchi descrive quel momento come uno dei più intensi della sua vita:
«La scienza non riesce a spiegare certi risvegli, ma riesce a fare i suoi miracoli. Luciana non è più la stessa di prima, ma sorride comunque. E quando sorride, illumina il mondo».