Dal 11 al 16 febbraio 2025, nella suggestiva Sala Blu del Teatro Franco Parenti di Milano, va in scena Un amore, monologo teatrale tratto dall’unico romanzo di carattere erotico scritto da Dino Buzzati. L’adattamento teatrale, diretto da Alessandra Pizzi, vede protagonista Paolo Briguglia nei panni di Antonio Dorigo, personaggio controverso e complesso. Durata dello spettacolo 1 ora e 15 minuti.
Antonio Dorigo è un architetto affermato, uomo cinico e superficiale, abituato a relazioni fugaci e privo di interesse per sentimenti autentici. La sua esistenza cambia con l’arrivo di Laide, una giovane ballerina della Scala. Dorigo si innamora perdutamente di lei, un amore che però prende presto la forma di un’ossessione soffocante. La loro relazione diventa un labirinto di menzogne e ambiguità, dove il confine tra amore e possesso si fa sempre più labile.
Buzzati offre uno spaccato inquietante e ancora attuale di una relazione morbosa, dove il desiderio di possesso prende il sopravvento sui sentimenti autentici. La storia di Antonio e Laide si inserisce perfettamente nel dibattito moderno sulle dinamiche tossiche e i rapporti sbilanciati, che spesso sfociano in violenza e sopraffazione.
La regia di Alessandra Pizzi punta a valorizzare la forza introspettiva del monologo, alternando momenti di struggente silenzio a riflessioni accese e incalzanti. A fare da contrappunto emotivo, una colonna sonora che omaggia gli anni Sessanta, con brani iconici come Ma che freddo fa di Nada e Innamorati a Milano di Memo Remigi. Le note ricreano l’atmosfera di un’epoca caratterizzata da grandi trasformazioni, tra la frenesia della ripresa economica e una borghesia intenta a inseguire il successo sociale a ogni costo.
L’adattamento teatrale di Un amore è un’occasione unica per riscoprire Dino Buzzati in una veste intima e moderna. Paolo Briguglia offre un’interpretazione intensa e coinvolgente, capace di portare lo spettatore nel vortice emotivo di Antonio Dorigo. Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro d’autore e le storie intrise di riflessioni profonde sui sentimenti e sulle loro molteplici sfumature.
ORARI
martedì 11 Febbraio – 20:30
mercoledì 12 Febbraio – 19:15
giovedì 13 Febbraio – 20:15
venerdì 14 Febbraio – 21:00
sabato 15 Febbraio – 19:15
domenica 16 Febbraio – 17:30
PREZZI
SETTORE A (file A–D)
intero 25€
SETTORE B (file E–S)
intero 20€;
under26/over65/Carta giovani 15€;
convenzioni (valide tutti giorni) 18€
GALLERIA (file T–Z)
intero 15€;
under26/over65/Carta giovani 12€;
convenzioni (valide tutti giorni) 12€
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.