Uno Nessuno Centomila: in scena dal 21 febbraio al Teatro Villoresi di Monza

Al Teatro Villoresi di Monza arriva “Uno, nessuno e centomila“, l’opera tratta dal celebre romanzo di Luigi Pirandello, con un cast d’eccezione che vede in scena Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano. L’adattamento e la regia sono curati da Nicasio Anzelmo, per una rappresentazione che porta sul palco i temi più profondi e attuali dell’universo pirandelliano.

Lo spettacolo sarà in scena:

  • Venerdì 21 febbraio 2025 – ore 21:00 (recita supplementare)
  • Sabato 22 febbraio 2025 – ore 21:00
  • Domenica 23 febbraio 2025 – ore 16:00

Prodotto dalla Compagnia Vela Classica SRL e organizzato da Soldout SRL, questo adattamento teatrale di Uno Nessuno Centomila propone una riflessione ironica e grottesca sull’identità, la crisi personale e il confronto con le convenzioni sociali. L’opera racconta la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che, scoprendo un dettaglio apparentemente insignificante su se stesso, mette in dubbio l’intera sua esistenza e si ritrova a fronteggiare una molteplicità di identità.

Pirandello definiva questo romanzo come la «sintesi completa» di tutta la sua produzione letteraria, nonché il punto di partenza per ciò che avrebbe voluto realizzare in futuro. Il testo, denso di enigmi e di spunti filosofici, scuote le fondamenta della società borghese del primo Novecento e rimane tutt’oggi un’opera di straordinaria attualità.

Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo pirandelliano, un viaggio fra ironia, paradossi e grandi domande esistenziali.

INFO:
TEATRO VILLORESI
Piazza Carrobiolo 6, 20900 Monza (MB)
Prezzi biglietti:
da euro 24  a euro 34
Biglietti disponibili sul sito del teatro.
Orario Biglietteria: mercoledì – giovedì e giovedì 15.30/18,30

Il Teatro Villoresi è uno dei principali teatri della città di Monza.
Situato nel centro storico, a pochi passi dalla Villa Reale, dal Parco di Monza e dal Duomo sorge in piazza Carrobiolo nell’edificio adiacente al complesso conventuale dei padri Barnabiti.
Costruito agli inizi degli anni ’30, è stato ristrutturato nel periodo del 1984-1985: la cura e la gestione della sala e di tutte le attrezzature tecniche e logistiche sono affidate a personale esperto e volontario, legato alla Comunità dei Padri Barnabiti. Da più di vent’anni è in atto una convenzione con il Comune di Monza per circa 60 manifestazioni annuali, e la sala è inoltre disponibile a richiesta fino a raggiungere le 150 manifestazioni annuali (escluso i mesi estivi). Il teatro è in grado di ospitare quasi 500 ospiti tra platea e galleria.