Il Club Tenco saluta con entusiasmo gli artisti in gara e gli ospiti del 75° Festival di Sanremo che, nel corso degli anni, hanno già calcato il prestigioso palcoscenico della rassegna dedicata alla canzone d’autore.
Tra i protagonisti in gara a Sanremo 2025, spiccano nomi di grande rilievo che hanno ricevuto riconoscimenti o hanno partecipato agli eventi del Club Tenco:
- Brunori Sas: Premio SIAE/Club Tenco all’autore emergente nel 2010, ospite nel 2014, vincitore della Targa Tenco Miglior Canzone nel 2017 con “La verità” e della Targa Tenco Miglior Album nel 2020 con “Cip!”.
- Lucio Corsi: ospite del Club Tenco nel 2021.
- Simone Cristicchi: vincitore della Targa Tenco Opera Prima nel 2006 con “Fabbricante di canzoni”, ospite nel 2007, 2014, 2018 e 2024, quest’ultima partecipazione insieme ad Amara.
- Francesco Gabbani: ospite nel 2020 come rappresentante degli artisti coinvolti nel progetto “Note di Viaggio – Capitolo 1: Venite Avanti…”, album omaggio a Francesco Guccini.
- Achille Lauro: ospite nel 2019.
- Noemi: ospite nel 2016.
- Willie Peyote: ospite nel 2018.
- Massimo Ranieri: ospite nel 2005 e 2006, vincitore del Premio Tenco all’Operatore Culturale nel 2017.
Anche nella serata dedicata alle cover, diversi artisti hanno un legame con il Club Tenco:
- Amara, ospite nel 2024 con Simone Cristicchi, si esibirà con lui sulle note de “La cura” di Franco Battiato.
- Goran Bregovic, ospite della rassegna nel 1999, duetterà con Olly e la Wedding & Funeral Band su “Il pescatore” di Fabrizio De André.
- Cristiano De André, ospite nel 1993, 1994 e 2001, canterà “Creuza de ma” con Bresh.
- Ditonellapiaga, vincitrice della Targa Tenco Opera Prima nel 2022 con “Camouflage”, interpreterà “Un tempo piccolo” di Franco Califano con Willie Peyote e i Tiromancino.
- Francesco Tricarico, ospite nel 2024, duetterà con Francesco Gabbani su “Io sono Francesco”.
Anche tra gli ospiti del Festival di Sanremo 2025 troviamo artisti che hanno avuto un rapporto importante con il Club Tenco:
- Edoardo Bennato, ospite del Tenco nel 1994, 2000, 2007 e 2011, quest’anno riceverà il Premio Tenco.
- Jovanotti, ospite del Tenco nel 1995.
- Antonello Venditti, ospite nel 1974, 1975 e 2004, che a Sanremo riceverà il Premio alla Carriera.
Il legame tra il Club Tenco e il Festival di Sanremo continua a confermarsi solido, a testimonianza dell’importanza della canzone d’autore nel panorama musicale italiano.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.