La Povertà Sanitaria in Italia: un fenomeno in crescita e il ruolo del Banco Farmaceutico

La povertà sanitaria è una realtà sempre più preoccupante in Italia. Secondo i dati del Banco Farmaceutico, nel 2024 ben 463.176 persone non hanno potuto acquistare farmaci per motivi economici, un incremento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno, che colpisce indistintamente uomini e donne, italiani e stranieri, riguarda in particolare gli adulti tra i 18 e i 64 anni (58% del totale) e i minori, che rappresentano il 22% delle persone in difficoltà.

Le Giornate di Raccolta del Farmaco: Un Aiuto Concreto
Dal 4 al 10 febbraio 2025 si è svolta la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico, che ha permesso di raccogliere oltre 640.000 confezioni di medicinali, per un valore superiore ai 5,7 milioni di euro. Grazie a questa iniziativa, almeno 463.000 persone potranno ricevere farmaci essenziali per la loro salute.

L’evento ha visto la partecipazione di 5.908 farmacie su tutto il territorio nazionale, con il coinvolgimento di oltre 26.500 volontari e 20.600 farmacisti. Un segnale forte di solidarietà e responsabilità sociale, sottolineato anche dal contributo economico dei titolari di farmacia, che hanno donato oltre 850.000 euro alla causa.

Il Sostegno delle Istituzioni e delle Aziende
Le Giornate di Raccolta del Farmaco hanno ottenuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio di AIFA, oltre alla collaborazione con importanti enti come Federfarma, Fofi e Federchimica Assosalute.

Fondamentale anche il contributo di numerose aziende, tra cui IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Pharma e altre, che hanno sostenuto l’iniziativa con donazioni incondizionate. Inoltre, media come RAI per la Sostenibilità, Sky per il Sociale e Pubblicità Progresso hanno amplificato il messaggio dell’iniziativa, sensibilizzando l’opinione pubblica.

La Povertà Sanitaria: Una Sfida da Affrontare
L’aumento delle persone che non possono permettersi farmaci evidenzia una problematica strutturale nel sistema sanitario e sociale. La povertà sanitaria non riguarda solo la mancanza di accesso ai farmaci, ma anche le difficoltà nell’ottenere cure mediche adeguate, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Secondo i dati, tra coloro che si rivolgono alle realtà assistenziali per ricevere farmaci, il 54% è costituito da uomini e il 46% da donne. Inoltre, quasi la metà delle persone in difficoltà (49%) sono cittadini italiani, mentre il restante 51% è composto da stranieri.

Il Banco Farmaceutico offre diverse modalità di supporto per chi desidera contribuire alla lotta contro la povertà sanitaria:

  • Donazioni dirette: È possibile effettuare una donazione tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario all’IBAN IT23J0311002400001570013419, oppure destinare il proprio 5×1000 al C.F. 97503510154.
  • Donazioni aziendali: Le aziende possono offrire il proprio contributo contattando silvia.bini@bancofarmaceutico.org.
  • Recupero farmaci validi: I cittadini possono donare medicinali di cui non hanno più bisogno. Maggiori informazioni sono disponibili su Banco Farmaceutico.

Le Giornate di Raccolta del Farmaco dimostrano che la solidarietà è ancora un valore fondamentale nella nostra società. In un periodo segnato da crisi economiche e incertezze, l’impegno di cittadini, volontari, farmacisti e aziende rappresenta un segnale di speranza.

Come sottolineato dal presidente del Banco Farmaceutico, Sergio Daniotti,il fatto che tanti soggetti diversi si mettano insieme per donare, senza chiedere nulla in cambio, rappresenta un segno di speranza per tutta la società“.

Continuiamo a sostenere queste iniziative per garantire a tutti il diritto alla salute e combattere la povertà sanitaria in modo concreto e duraturo.