Sanremo 2025: Olly domina lo streaming, Marcella Bella unica sotto il milione di ascoltatori

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso da pochi giorni e già emergono dati interessanti sullo streaming post-kermesse. La piattaforma Preply ha analizzato l’impatto del festival sugli ascolti degli artisti in gara, confrontando il numero di ascoltatori mensili su Spotify prima e dopo l’evento.

Classifica degli ascoltatori: tutti sopra il milione
L’effetto Sanremo ha spinto tutti gli artisti sopra il milione di ascoltatori mensili su Spotify, tranne Marcella Bella. Ecco la nuova classifica:

  1. Tony Effe: 5.080.771 ascoltatori
  2. Rose Villain: 4.790.957
  3. Fedez: 4.374.516
  4. Olly: 4.349.280
  5. Elodie: 4.163.469
  6. Giorgia: 4.070.641
  7. Bresh: 3.760.536
  8. Achille Lauro: 3.656.101
  9. Rocco Hunt: 3.377.868
  10. Rkomi: 3.372.617

A sorpresa, Fedez compie un grande balzo in avanti, passando dalla decima alla terza posizione con un incremento di oltre due milioni di ascoltatori. Olly, nonostante la vittoria, perde una posizione, mentre Giorgia registra una crescita impressionante di due milioni di ascoltatori.

Nella seconda metà della classifica, Noemi guadagna quattro posizioni arrivando a 2.333.840 ascoltatori, mentre Francesca Michielin entra nella top 20. Male invece per i Modà, Sarah Toscano e Massimo Ranieri, che pur aumentando gli ascolti perdono posizioni. Lucio Corsi, grazie al secondo posto a Sanremo, sale dalla 28ª alla 21ª posizione con 1.754.304 ascoltatori.

Chiude la classifica Marcella Bella con 980.241 ascoltatori, risultando l’unica sotto il milione, proprio come nella graduatoria finale del Festival.

Le canzoni più ascoltate su Spotify: Olly re dello streaming
Il successo di Olly si riflette anche sugli streaming delle canzoni sanremesi. “Balorda Nostalgia” sfiora i 9 milioni di ascolti, consolidandosi come il brano più ascoltato del Festival. Seguono Fedez con “Battito” (7.819.375 stream) e Tony Effe con “Damme ‘na mano”, che si conferma tra i protagonisti.

La prima donna in classifica è Giorgia, che con “La cura per me” si piazza al quarto posto, seguita da Achille Lauro con “Incoscienti giovani” (4.955.683 ascolti). Chiudono la top 10 Rose Villain, Bresh, Elodie, Shablo feat Guè, Joshua e Tormento, e Coma_Cose, con il loro brano “Cuoricini” già candidato a diventare una hit radiofonica.

L’analisi di Preply conferma come Sanremo continui a influenzare il panorama musicale italiano, trainando gli artisti verso una crescita esponenziale in termini di ascolti. Seppur con alcune sorprese e qualche scivolone in classifica, il Festival resta un trampolino di lancio fondamentale per la musica italiana.