Il Ministero della Solitudine: uno spettacolo de lacasadargilla al Teatro Franco Parenti dal 25 febbraio

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Sala Grande del Teatro Franco Parenti ospiterà “Il Ministero della Solitudine“, un’opera teatrale della compagnia lacasadargilla, vincitrice di due Premi Ubu 2023: Miglior Regia per Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni – Miglior Attore/Performer per Francesco Villano

“Il Ministero della Solitudine” trae ispirazione da un fatto reale: nel 2018, il governo britannico ha istituito un Ministero della Solitudine per contrastare il crescente isolamento sociale. Da questo spunto, lo spettacolo costruisce un’analisi profonda della solitudine, intesa non solo come condizione individuale, ma anche come fenomeno sociale e politico.


Cinque attori danno vita a cinque storie intrecciate:

  • Alma, chiusa nella sua stanza, teme il suono del mondo esterno.
  • F., divorziato e in difficoltà economiche, cerca un sussidio dal Ministero per costruire un alveare.
  • Primo vive con una Real Doll, sua unica compagna di vita.
  • Simone, impiegato del Ministero, raccoglie ossessivamente oggetti e storie di persone sole.
  • Teresa, madre di Alma, comunica con la figlia attraverso pareti e porte, mentre si rifugia in attività di facciata.

Una drammaturgia sperimentale
La regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni crea una scrittura scenica frammentata, fatta di flash narrativi, incontri e partiture fisiche ai limiti della danza. L’ambiguità del Ministero, a metà tra tragico e grottesco, solleva domande inquietanti: chi è solo? Esiste un sussidio per la solitudine? Come si classifica una persona sola?


Il team creativo
Lo spettacolo si avvale di un team artistico di alto livello: Drammaturgia: Fabrizio Sinisi – Drammaturgia del movimento: Marta Ciappina – Spazio scenico e suono: Alessandro Ferroni – Luci: Luigi Biondi – Costumi: Anna Missaglia – Produzione: Emilia Romagna Teatro ERT, Teatro di Roma, Teatro Metastasio di Prato, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello.

La compagnia lacasadargilla
Fondata da Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi e Maddalena Parise, lacasadargilla è un collettivo teatrale che lavora su drammaturgie originali, riscritture letterarie e teatro contemporaneo. Tra le loro produzioni più note: When the Rain Stops Falling, L’amore del cuore, Jakob von Gunten e Lear.

Info e biglietti

ORARI
martedì 25 Febbraio – 20:00
mercoledì 26 Febbraio – 19:45
giovedì 27 Febbraio – 21:00
venerdì 28 Febbraio – 19:45
sabato 1 Marzo – 19:45
domenica 2 Marzo – 16:15

PREZZI
SETTORE A (file A–E)
intero 30€
SETTORE B (file F–R)
intero 22€;
under26/over65/Carta giovani 15€;
convenzioni (valide tutti giorni) 18€
SETTORE C (file S–ZZ)
intero 18€;
under26/over65/Carta giovani 15€
convenzioni (valide tutti giorni) 18€

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it