Elena, la matta: Paola Minaccioni porta in scena la storia di Elena Di Porto al Teatro Carcano di Milano

Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, il Teatro Carcano di Milano ospita “Elena, la matta”, uno spettacolo intenso e toccante che vede protagonista Paola Minaccioni. La pièce, con la drammaturgia di Elisabetta Fiorito e la regia di Giancarlo Nicoletti, racconta la vita straordinaria di Elena Di Porto, una figura femminile fuori dagli schemi, vissuta nel Ghetto ebraico di Roma durante il periodo fascista.

Liberamente ispirato al libro La matta di Piazza Giudìa di Gaetano Petraglia (edito da Giuntina), lo spettacolo ripercorre le vicende di una donna ribelle e indipendente, considerata “pazza” dal regime per la sua irruenza e la sua lotta contro le ingiustizie.

Elena Di Porto, nata nel 1912 da una famiglia ebraica, visse una vita segnata dalla persecuzione razziale e dalla violenza politica. Ribelle, anticonformista e profondamente indipendente, affrontò più volte il carcere, il manicomio e il confino per il suo atteggiamento sfidante nei confronti del fascismo. La sua storia si intreccia con quella di altre vittime del regime, come Settimia Spizzichino, unica sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto di Roma.


Lo spettacolo, che fonde documento storico, emozione e ironia, si avvale delle musiche originali di Valerio Guaraldi, eseguite dal vivo dallo stesso Guaraldi e da Claudio Giusti. Le scene sono curate da Alessandro Chiti, i costumi da Giulia Pagliarulo, mentre il disegno luci è affidato a Gerardo Buzzanca.

Con il patrocinio della Fondazione Museo della Shoah, “Elena, la matta” non è un semplice monologo teatrale, ma una vera e propria rievocazione storica, un viaggio emotivo nell’Italia del Fascismo. Paola Minaccioni interpreta Elena con passione e intensità, restituendo al pubblico la forza e la complessità di una figura femminile unica, la cui determinazione e il cui coraggio risuonano ancora oggi.

“Ho voluto raccontare questa storia per dar vita di nuovo a Elena, perché la sento dentro di me come fosse una sorella. Una donna alla quale ispirarsi ogni giorno.” – afferma Paola Minaccioni.

Il regista Giancarlo Nicoletti sottolinea l’importanza di portare in scena un’opera che intreccia memoria storica e attualità: “Il teatro si basa su grandi testi e grandi interpreti. In un momento storico come quello attuale, è necessario che la memoria storica sia la bussola per le nostre scelte e la lente per comprendere la contemporaneità”.

Informazioni e biglietti
TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano
info@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com

SPETTACOLI
27-28 febbraio h. 19:30 / 1 marzo h. 20:30 / 2 marzo h. 16:30

BIGLIETTI www.teatrocarcano.com
Poltronissima Euro 38,00 / ridotto Euro 27,00
Poltrona / Balconata Euro 30,00 / ridotto Euro 24,50