Il celebre festival letterario “Il Libro Possibile” varca i confini nazionali e arriva per la prima volta a Londra. Dall’11 al 13 marzo 2025, la XXIV edizione di questo prestigioso evento culturale farà tappa nella capitale britannica, consolidando la sua vocazione internazionale e promuovendo il dialogo tra autori italiani e inglesi.
Dopo oltre vent’anni di successi tra Polignano a Mare e Vieste, “Il Libro Possibile” amplia i suoi orizzonti e porta il meglio della letteratura, dell’economia e della divulgazione scientifica europea a Londra, grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Il programma londinese vedrà la partecipazione di nomi di spicco della scena letteraria e intellettuale come Simonetta Agnello Hornby, Philip Ball, Jonathan Coe, Carlo Cottarelli, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Tommaso Ebhardt, Barbara Gallavotti, Olivia Laing e Michele Masneri.
L’evento si articolerà in due prestigiose sedi:
- London Book Fair (Olympia Exhibition Centre): all’interno del Padiglione Italia, il festival ospiterà l’#iLP25 Media Corner, un hub aperto al pubblico con interviste esclusive ad autori ed editori. Saranno previsti collegamenti in diretta con l’Italia grazie ai media partner storici dell’evento.
- Istituto Italiano di Cultura (Belgrave Square): ogni sera, dalle 18:00 alle 21:30, il pubblico potrà assistere agli incontri con gli autori best seller, replicando il format che ha reso celebri le serate estive di Polignano a Mare e Vieste.
Con questa prima edizione internazionale, “Il Libro Possibile” si conferma come un modello di cultura senza confini, capace di unire letteratura, territori e visioni globali. Dal Mediterraneo fino a Londra, il festival si propone come un crocevia di idee e narrazioni che avvicinano pubblici e autori da tutto il mondo.
Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a vivere tre giorni di grande cultura nel cuore pulsante della City!
Il programma completo sul Sito ufficiale
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.