Milano è pronta a calarsi in un’atmosfera di entusiasmo e sportività per la 52ª edizione della Stramilano, un evento che dal 1972 rappresenta una celebrazione della corsa e della comunità. Quest’anno, la manifestazione avrà luogo domenica 23 marzo e si arricchisce di un prestigioso riconoscimento: il World Athletics Heritage Plaque, conferito dalla Federazione Internazionale di Atletica Leggera. Questo premio non solo celebra la storicità della gara ma anche la sua importanza nel panorama delle corse mondiali.
Fin dai suoi albori, la Stramilano ha saputo attrarre migliaia di partecipanti, trasformando le strade della città in un vero e proprio fiume di passione e felicità. Piazza Duomo e Piazza Castello, i cuori pulsanti della metropoli, saranno i punti di partenza delle diverse competizioni. Dopo il successo del 2024, che ha visto 62.000 runners animare la città con colori vivaci, l’energia e la determinazione non mancheranno neanche quest’anno.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso il suo orgoglio per questo evento, sottolineando come la Stramilano rappresenti un magnifico esempio di inclusività, dove correre diventa un piacere condiviso, un momento di svago indipendentemente dalla performance personale. Questa visione è condivisa da Federica Picchi, sottosegretario con delega allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia, che ha evidenziato l’importanza della manifestazione come motore di benessere e coesione sociale.
“Stramilano è molto più di una corsa: è un simbolo di partecipazione, entusiasmo e spirito di squadra,” ha dichiarato Picchi. Un tessuto di esperienze si intesse attorno a questo evento, unendo generazioni e culture diverse nel segno dello sport.
Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, ha parlato dell’abbraccio di questa manifestazione, che continua a crescere in popolarità e partecipazione, ispirando nuove iniziative sportive. “Ogni anno, Stramilano si rinnova, diventando sempre più accessibile. È una festa per tutte le generazioni”, ha affermato Riva. Dalla Half Marathon, rivolta ai podisti professionisti e agli appassionati, alla Stramilano 10 km, aperta a tutti, fino alla Stramilanina di 5 km dedicata ai bambini, ogni evento è pensato per accogliere atleti di ogni livello.
Il riconoscimento del World Athletics Heritage Plaque rimarca l’importanza storica della Stramilano nel panorama delle corse internazionali. Conosciuta come il “percorso più veloce d’Italia”, la mezza maratona ha accolto nel corso degli anni alcuni dei migliori corridori del mondo, tra cui leggende come Grete Waitz, Gelindo Bordin e Paul Tergat. Questo premio non è solo un omaggio al passato, ma una spinta verso il futuro, un richiamo per i nuovi talenti e gli appassionati a unirsi a questa storica corsa.
foto: *_©Angelo Antonio Messina
VIDEO CONFERENZA PARZIALE
https://youtu.be/A63YrEa20j0
La Stramilano 2025 si articolerà in tre eventi principali: la Half Marathon, la Stramilano 10 km e la Stramilanina. La prima a partire sarà la Half Marathon, alle 8:30 da Piazza Castello, seguita dalla 10 km alle 9:30 da Piazza Duomo e infine dalla Stramilanina alle 10:00. I percorsi attraverseranno i luoghi più iconici della città, regalando ai partecipanti, così come agli spettatori, momenti di pura gioia.
L’arrivo delle corse non competitive sarà presso l’Arco della Pace, dove tutti riceveranno una medaglia e potranno godere di un meritato riposo sotto il cielo di Milano. Partecipare alla Stramilano significa non solo sfidare se stessi, ma vivere una giornata di pura comunione e divertimento.
Stramilano è anche sinonimo di solidarietà e inclusione. L’evento sostiene varie associazioni, come Abio e Dutur Claun, che lavorano con i bambini in ospedale, e Africa&Sport, che aiuta i bambini diversamente abili. Anche l’Esercito Italiano, il Centro Sportivo Carabinieri e l’Aeronautica Militare porteranno la loro presenza, rendendo questa manifestazione ancora più sentita e significativa.
Michele Mesto e Andrea Alzati, Presidente e Vice-Presidente di Stramilano, hanno sottolineato come questo evento sia una celebrazione dell’impegno e della passione che uniscono la comunità. “Se chiedi a un milanese qual è la manifestazione sportiva più importante dell’anno ti dirà Stramilano. È una tradizione che ci rende orgogliosi”.
Per garantire un’ottima esperienza a tutti i partecipanti, sarà allestito il Villaggio degli Atleti in Piazza Castello, fornito dalla Croce Rossa Italiana, dove i professionisti troveranno assistenza sanitaria, un’area massaggi e servizi di deposito borse. Tutto è pensato per far sì che i protagonisti della giornata possano concentrarsi esclusivamente sulla corsa e sul divertimento.
Mentre ci si prepa per la Stramilano 2025, ci si rende conto che questa corsa è molto più di una semplice manifestazione sportiva; è un simbolo di unità, speranza e vitalità. In un mondo spesso segnato da divisioni, Stramilano si erge come un faro di inclusione e amore per lo sport, capace di unire le persone in nome della passione e della sana competizione.
Mentre ci si prepara a invadere le strade di Milano, si porta insieme la gioia, l’entusiasmo e la determinazione di fare di questa edizione la più memorabile di sempre. Ci vediamo al traguardo!
*_©Angelo Antonio Messina