Il ciclo di incontri In TrepiDanza Attesa, curato dal coreografo Marco Pelle per la fondazione Milano per la Scala, prosegue martedì 25 marzo 2025 con un approfondimento dedicato al balletto Peer Gynt su coreografia di Edward Clug e musiche di Edvard Grieg.
L’appuntamento si terrà alle ore 19.00 presso la Sala dell’Ermellino della Società Micheli Associati (Via Privata Giovannino De Grassi, 11 – M1 Conciliazione, tram 16). L’evento è riservato ai sostenitori di Milano per la Scala e ai loro ospiti. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili.
Marco Pelle guiderà il pubblico alla scoperta di questa intensa coreografia firmata da Edward Clug, che reinterpreta il celebre poema drammatico di Henrik Ibsen con un libretto rinnovato, in cui gli eventi seguono un ordine cronologico preciso.
“Peer Gynt racconta il viaggio di un uomo, che è al tempo stesso un viaggio dell’anima. Si esplorano i misteri dell’individuo e la sua solitudine, in un percorso dove il desiderio si trasforma in anelito e l’amore diventa un punto di partenza anziché di arrivo”, spiega Marco Pelle.
Ad arricchire l’incontro, interverranno due prestigiosi protagonisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: la ballerina solista Agnese Di Clemente e il primo ballerino Marco Agostino, che offriranno un prezioso contributo sull’interpretazione e sulle sfumature tecniche del balletto.
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per approfondire la visione artistica di Edward Clug, che nella sua coreografia riesce a fondere atmosfere oniriche e realismo, dando vita a uno spettacolo capace di emozionare e coinvolgere profondamente il pubblico.
Per partecipare all’evento, è necessario prenotarsi anticipatamente. Non perdete l’occasione di immergervi nell’universo poetico di Peer Gynt e di scoprire i retroscena di questa straordinaria produzione coreutica.