Il fu Mattia Pascal di Pirandello al Teatro Franco Parenti: un viaggio tra identità e destino

Dal 25 al 30 marzo 2025, la Sala Grande del Teatro Franco Parenti ospiterà una delle opere più celebri di Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, in una nuova e coinvolgente messa in scena firmata da Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses.

La regia di Marco Tullio Giordana, apprezzato per la sua sensibilità artistica e per la capacità di restituire sul palco emozioni autentiche, porta nuova linfa al capolavoro pirandelliano. La scelta di alternare linguaggio teatrale e cinematografico crea un’atmosfera surreale che amplifica il tema del doppio e dell’illusione identitaria.

Geppy Gleijeses, che cura anche l’adattamento teatrale, interpreta magistralmente il protagonista Mattia Pascal, un uomo che, creduto morto, si reinventa come Adriano Meis. Gleijeses restituisce con straordinaria intensità le sfumature psicologiche del personaggio, passando abilmente dall’angoscia esistenziale alla speranza di una nuova vita, fino alla disperazione di chi si rende conto di aver perso ogni legame con il proprio passato. La sua interpretazione mette in risalto la fragilità emotiva di un uomo che, nella ricerca della libertà assoluta, si ritrova invece prigioniero di una condizione ancora più soffocante. Il conflitto tra l’essere e l’apparire emerge con forza in questa intensa e toccante performance, che riesce a coinvolgere profondamente lo spettatore.


IL CAST
Accanto a Geppy Gleijeses, il cast vanta artisti del calibro di Marilù Prati, Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Salvatore Esposito, Teo Guarini, Davide Montalbano e Francesca Iasi. Una compagnia affiatata che regala una performance ricca di sfumature emotive e grande intensità.

Le scenografie e le luci curate da Gianni Carluccio conferiscono un’atmosfera suggestiva, amplificando il senso di spaesamento e incertezza che pervade l’opera. I costumi di Chiara Donato e le musiche originali di Andrea Rocca arricchiscono ulteriormente l’esperienza teatrale, enfatizzando il dualismo tra realtà e finzione.

Un’opera senza tempo
Il fu Mattia Pascal è un’opera intramontabile che affronta con profondità e ironia i temi dell’identità, della libertà e del destino. La regia di Giordana riesce a coniugare la tradizione pirandelliana con una visione moderna, rendendo questa rappresentazione accessibile e coinvolgente per il pubblico di oggi.tazione che porta in scena uno dei capolavori più affascinanti della letteratura italiana.

ORARI
martedì 25 Marzo – 20:00
mercoledì 26 Marzo – 19:45
giovedì 27 Marzo – 21:00
venerdì 28 Marzo – 19:45
sabato 29 Marzo – 19:45
domenica 30 Marzo – 16:15

PREZZI
SETTORE A (file A–E)
intero 38€;
under26/over65/Carta giovani 28€
SETTORE B (file F–R)
intero 28€;
under26/over65/Carta giovani 20,50€;
convenzioni (valide tutti giorni) 22€
SETTORE C (file S–ZZ)
intero 20,50€;
under26/over65/Carta giovani 18€
convenzioni (valide tutti giorni) 18€

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206