In occasione del suo 50° anniversario, L’Ape Maia celebra mezzo secolo di avventure con un’iniziativa unica: l’inaugurazione del suo primo alveare a Milano, all’interno dell’Oasi apistica di BEE it. Questo spazio verde speciale, dedicato alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia delle api, accoglierà una nuova casa per Maia e tutte le “apine” come lei.
La nuova casa di Maia sorgerà presso l’Oasi apistica di BEE it in via Ettore Ponti 13, un’area rigenerata e ricca di flora spontanea. Questo spazio non solo offre un rifugio sicuro per le api, ma rappresenta anche un’opportunità educativa per bambini e famiglie. Grazie alla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment e BEE It, questo progetto si inserisce in un percorso di sensibilizzazione volto a proteggere l’ecosistema e a promuovere pratiche sostenibili.
Per celebrare i suoi 50 anni, Maia invita grandi e piccini a una giornata di festa presso l’Oasi apistica di BEE it. L’evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà sabato 5 aprile e includerà giochi, attività all’aperto e momenti di scoperta dedicati al mondo delle api e alla biodiversità.
Per omaggiare questo importante traguardo, DeAPlaneta Entertainment ha ideato un logo ufficiale per il 50° anniversario, che comparirà su gadget e prodotti speciali dedicati all’iconica ape.
Questa celebrazione segna un percorso che unisce passato e futuro, mantenendo vivo il messaggio di rispetto per la natura e curiosità che ha sempre contraddistinto Maia.
In preparazione alla grande festa, i canali social ufficiali de L’Ape Maia (Facebook, Instagram e TikTok) proporranno due rubriche speciali:
- “Bee Buzz”: curiosità, fun facts e pillole scientifiche sul mondo delle api, pubblicate ogni martedì a partire dall’ultima settimana di febbraio.
- “La Casa di Maia: Work in Progress”: aggiornamenti settimanali, con foto e dietro le quinte della costruzione dell’alveare di Maia, in programma ogni domenica a partire da marzo.
L’iniziativa è frutto della collaborazione con BEE It, benefit company impegnata nella creazione di Oasi Apistiche, spazi verdi rigenerati e ricchi di piante spontanee che favoriscono la sopravvivenza degli impollinatori. Il progetto si inserisce nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU 2020-2030, promuovendo un consumo sostenibile e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico.
Curiosità sulle api:
- Le api hanno 5 occhi e 170 recettori olfattivi, possedendo un olfatto eccezionale.
- Esistono oltre 20.000 specie di api nel mondo.
- Ogni ape operaia visita fino a 2.000 fiori al giorno.
- Per produrre 1 kg di miele, sono necessari più di 2.500.000 fiori.
- Un’ape operaia vive in media 40 giorni, mentre l’ape regina può vivere fino a 5 anni.
L’Ape Maia, con il suo nuovo alveare e la sua missione educativa, continua così a ispirare bambini e adulti nel rispetto della natura e nella valorizzazione della biodiversità.
TROVI L’APE MAIA ANCHE SUI SOCIAL
#ApeMaia50 #CasaDiMaia
https://www.instagram.com/
https://www.facebook.com/
https://www.tiktok.com/@