Lo scorso 24 e 25 marzo 2025, il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ha ospitato lo straordinario evento musicale: “We All Love Ennio Morricone“. Uno spettacolo teatrale-concertistico che ha celebrato il leggendario compositore attraverso l’esecuzione dei suoi storici musicisti.

L’evento è nato da un’idea di Luigi Caiola, storico produttore dei live di Morricone. Durante l’introduzione del concerto, Caiola ha presentato i musicisti che, da lì a poco, avrebbero condotto il pubblico in un viaggio emozionante tra le indimenticabili melodie del Maestro. Lo spettacolo è stato arricchito da numerosi aneddoti legati alla vita e ai celebri concerti di Morricone, che nella sua carriera ha diretto ben oltre 250 esibizioni in tutto il mondo.
Alla direzione dell’Orchestra Sinfonica ViVas! Lab spiccava il talento del Maestro Ludovico Fulci, che ha diretto magistralmente le celebri composizioni del Maestro, regalando momenti di pura emozione. Tra i musicisti presenti si sono distinti: Paolo Zampini (flauto) – Nello Salza (tromba) – Massimiliano Costanzi (trombone) – Marco Venturi (corno francese) – Pierluigi Pietroniro (violino) – Gianfranco Borrelli (viola) – Maurizio Trippitelli (percussioni) –Nicola Costa (chitarra solista) –Marco Massimi (basso elettrico).
Non meno emozionante la splendida voce solista di Susanna Rigacci che ha incantato il pubblico con i suoi virtuosismi vocali, portando ulteriore emozione alla serata. Ad arricchire l’esperienza musicale ha contribuito il Coro Polifonico Santa Cecilia di Inzago, che ha esaltato la potenza corale delle composizioni di Morricone.
La narrazione è stata affidata al bravo e talentuoso attore Luigi Petrucci, che ha guidato il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le tappe più significative della carriera del Maestro. Il racconto, impeccabilmente interpretato come meglio non si poteva, ha arricchito le storie personali e retroscena inediti, permettendo di cogliere appieno la profondità umana e artistica di Morricone.
We All Love Ennio Morricone ha mantenuto intatta la potenza emotiva delle composizioni del Maestro, grazie agli arrangiamenti approvati da Morricone stesso e interpretati dai musicisti che lo hanno accompagnato per anni nei suoi live.
Lo spettacolo fa parte di un progetto più ampio promosso dall‘Associazione Culturale Studiolab International, che culminerà nella realizzazione di un documentario previsto per il 2026. Durante il concerto milanese, sono state raccolte alcune delle immagini che arricchiranno questo tributo cinematografico.
Dopo questa tappa che segue ai successi dell’anteprima in Ungheria e una serie di spettacoli in Umbria, il tour proseguirà in diverse città europee e italiane, tra cui: Bratislava (5 maggio) – Achen (1 giugno) – Loket (28 giugno) – Novara (8 ottobre) – Lugano (30 novembre) e poi Rieti, Latina, Sermoneta, Frosinone, Roma, Perugia, Castiglione del Lago, Giffoni, Catanzaro, Foggia.
We All Love Ennio Morricone si conferma così un omaggio toccante e magistralmente eseguito, capace di celebrare l’arte senza tempo del grande Maestro.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.