Debutterà il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, su Nexo+, la piattaforma di contenuti on demand per un tempo libero di qualità ideata da Nexo Digital, Vaccini. 9 lezioni di scienza di Elisabetta Sgarbi, prodotto da Betty Wrong e Fondazione Meyer.
Cosa sono i vaccini, come funzionano, come sono nati, se ne assumiamo troppi oppure pochi, se possono avere effetti collaterali, quale relazione hanno con il grande tema dell’immigrazione, se veniamo correttamente informati oppure se aleggiano su di essi false notizie e come si possono evitare: sono solo alcuni dei temi che 9 uomini e donne di scienza (medici, semiologi, filosofi) affrontano, in altrettante “lezioni” giocose ed eclettiche, in questo documentario – presentato in anteprima al 37esimo Torino Film Festival – che non intende aprire un dibattito sul tema dei vaccini, semmai intende chiuderlo definitivamente, rimettendo al centro la scienza. La scienza, ci dicono le personalità coinvolte, se è davvero tale, non è dogmatica, si mette continuamente in discussione, è consapevole della propria fallibilità; ma proprio per questo, è allenata a smascherare, con umiltà e autorevolezza, ogni dogmatismo che le si contrapponga. Vaccinarsi non è un gioco, perché in gioco ci sono le vite delle persone più deboli, soprattutto bambini, che non possono proteggersi. A corredo delle teorie sui vaccini, una teoria di giochi meccanici a sostenere le tesi degli scienziati.
Con gli interventi di
Debutterà il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, su Nexo+, la piattaforma di contenuti on demand per un tempo libero di qualità ideata da Nexo Digital, Vaccini. 9 lezioni di scienza di Elisabetta Sgarbi, prodotto da Betty Wrong e Fondazione Meyer.
Cosa sono i vaccini, come funzionano, come sono nati, se ne assumiamo troppi oppure pochi, se possono avere effetti collaterali, quale relazione hanno con il grande tema dell’immigrazione, se veniamo correttamente informati oppure se aleggiano su di essi false notizie e come si possono evitare: sono solo alcuni dei temi che 9 uomini e donne di scienza (medici, semiologi, filosofi) affrontano, in altrettante “lezioni” giocose ed eclettiche, in questo documentario – presentato in anteprima al 37esimo Torino Film Festival – che non intende aprire un dibattito sul tema dei vaccini, semmai intende chiuderlo definitivamente, rimettendo al centro la scienza. La scienza, ci dicono le personalità coinvolte, se è davvero tale, non è dogmatica, si mette continuamente in discussione, è consapevole della propria fallibilità; ma proprio per questo, è allenata a smascherare, con umiltà e autorevolezza, ogni dogmatismo che le si contrapponga. Vaccinarsi non è un gioco, perché in gioco ci sono le vite delle persone più deboli, soprattutto bambini, che non possono proteggersi. A corredo delle teorie sui vaccini, una teoria di giochi meccanici a sostenere le tesi degli scienziati.
Con gli interventi di Alberto Mantovani, Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca; Andrea Biondi, Professore di Pediatria Università degli Studi di Milano-Bicocca; Emanuele Coccia, Filosofo École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris; Pietro Bartolo, Medico di Lampedusa; Massimo Cacciari, Filosofo Università Vita-Salute San Raffaele; Anna Maria Lorusso, Professore di Semiotica Università degli Studi di Bologna; Gianpaolo Donzelli, Presidente Fondazione Meyer e Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze; Chiara Azzari, Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze e Coordinatore scientifico Ospedale Meyer; Roberto Burioni, Professore di Microbiologia e Virologia Università Vita-Salute San Raffaele.
Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca; Andrea Biondi, Professore di Pediatria Università degli Studi di Milano-Bicocca; Emanuele Coccia, Filosofo École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris; Pietro Bartolo, Medico di Lampedusa; Massimo Cacciari, Filosofo Università Vita-Salute San Raffaele; Anna Maria Lorusso, Professore di Semiotica Università degli Studi di Bologna; Gianpaolo Donzelli, Presidente Fondazione Meyer e Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze; Chiara Azzari, Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze e Coordinatore scientifico Ospedale Meyer; Roberto Burioni, Professore di Microbiologia e Virologia Università Vita-Salute San Raffaele.