La Filarmonica della Scala è tra le eccellenze milanesi che domani mattina, alle ore 10 presso il Teatro Dal Verme, riceveranno l’Ambrogino d’Oro. Questo prestigioso riconoscimento, l’attestato di Benemerenza Civica, viene conferito dalla città di Milano a personalità e realtà che hanno contribuito in modo significativo alla valorizzazione e alla crescita della città.
Il Presidente della Filarmonica, Maurizio Beretta, ha commentato con entusiasmo il riconoscimento:
«È davvero un onore per la Filarmonica ricevere l’Ambrogino d’Oro, un riconoscimento particolarmente sentito dai musicisti in un giorno simbolico per la Scala e per Milano. È un legame forte quello dell’orchestra con la città, da sempre impegnata a favore dell’inclusione, della partecipazione e della crescita umana e sociale. L’Ambrogino è uno stimolo ulteriore nell’impegno verso la comunità e per l’eccellenza che la Filarmonica rappresenta a Milano e nel mondo.»
Un pensiero condiviso anche dal Coordinatore Artistico Damiano Cottalasso, che ha sottolineato:
«L’Ambrogino è un riconoscimento che va a tutti i musicisti della Filarmonica della Scala per il senso di appartenenza alla comunità e per lo spirito di iniziativa che sin dalla fondazione, con Claudio Abbado, caratterizzano l’attività dell’orchestra. Abbiamo reso il pubblico partecipe di occasioni gratuite fuori dalla Scala, in luoghi inusuali, continuando a mantenere alta la qualità delle nostre proposte.»
Prove Aperte e impegno sociale
La Filarmonica della Scala non è solo sinonimo di eccellenza musicale, ma anche di inclusione sociale. Venerdì 13 dicembre, alle ore 11, presso la Sala dell’Orologio di Palazzo Marino, verrà presentata la quattordicesima edizione delle Prove Aperte per il sociale, un progetto che dal 2010 ha raccolto oltre 1,6 milioni di euro per 54 associazioni non profit, coinvolgendo oltre 106 mila spettatori.
Dal 2023, le Prove Aperte si arricchiscono con il progetto “Giro di Prova”, che prevede lezioni-concerto dedicate ai beneficiari delle associazioni impegnate nel contrasto alla povertà educativa.
Nuova stagione sinfonica
La nuova stagione della Filarmonica della Scala inizierà il 27 gennaio 2025, con la Settima Sinfonia di Mahler diretta dal Maestro Riccardo Chailly. Un evento che segna la continuità di una tradizione musicale che ha visto l’orchestra esibirsi in oltre 1700 concerti dal 1982, sia al Teatro alla Scala che in tournée internazionali.
Concerto per Milano e progetti educativi
Tra le iniziative più amate dal pubblico, spicca il Concerto per Milano, un evento gratuito che ha trasformato Piazza Duomo nella cornice del più grande appuntamento open air di musica classica in Italia, ospitando artisti di fama mondiale come Stefano Bollani, Lang Lang e Martha Argerich.
Non mancano i progetti educativi: Sound, Music!, dedicato ai bambini delle scuole elementari, e le Borse di studio “Maura Giorgetti”, che sostengono giovani talenti all’inizio della loro carriera musicale.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.