A partire dal 19 gennaio 2025, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali il nuovo brano di Francesco Maria Gallo, intitolato “Via San Vitale 13”. La canzone, scritta, composta e interpretata dal cantautore bolognese, è un intenso omaggio al celebre attore Giorgio Trestini, figura di spicco della scena teatrale italiana. Registrato presso gli studi Wedô e mixato in Dolby Atmos, il brano promette un’esperienza sonora immersiva e unica.
In attesa dell’uscita ufficiale, è già possibile guardare il videoclip del brano su YouTube:
Guarda il videoclip di “Via San Vitale 13”
Il legame artistico con via San Vitale 13
Il brano trae ispirazione dai ricordi legati al Teatro Bibiena di Bologna, situato proprio all’indirizzo che dà il titolo alla canzone. Nel 1982, Francesco Maria Gallo, allora giovane allievo di Giorgio Trestini, frequentava la scuola di teatro ospitata in quegli spazi. “Via San Vitale 13” celebra l’impatto formativo di quell’esperienza, intrecciando memorie personali e la magia del teatro.
Analisi del brano: testo e sonorità
Il testo di “Via San Vitale 13” è un viaggio poetico e viscerale, che evoca immagini potenti legate alla scena teatrale. Tra nostalgia e celebrazione, i versi raccontano l’importanza dell’arte drammatica e il ruolo di un Maestro come Trestini nel plasmare giovani talenti.
Dal punto di vista musicale, il brano fonde sonorità cantautorali con arrangiamenti moderni. La produzione sfrutta il Dolby Atmos per immergere l’ascoltatore in un’esperienza multisensoriale, amplificando l’intensità emotiva della narrazione.
Sinossi del brano
“Via San Vitale 13” è una dedica al luogo dove tutto ebbe inizio: il Teatro Bibiena. Tra quelle mura, Francesco Maria Gallo ricorda il rapporto con il suo Maestro e celebra l’arte teatrale come una forza trasformativa. La canzone è un tributo all’eredità di Giorgio Trestini e al valore dei legami artistici che attraversano il tempo.
I protagonisti:
Cantautore e compositore, Francesco Maria Gallo è noto per il suo stile innovativo e per opere come Inferno e Orlando di Virginia Woolf. Con una carriera che abbraccia musica, teatro e televisione, si distingue per l’intensità narrativa e la ricerca artistica che caratterizzano ogni suo progetto;
Attore e regista bolognese, Giorgio Trestini (1937-2009) ha segnato la scena teatrale italiana con la sua arte e il suo impegno come insegnante. La sua scuola di teatro al Teatro Bibiena è stata un punto di riferimento per molte generazioni di attori, tra cui lo stesso Francesco Maria Gallo.
Teatro Bibiena di via San Vitale 13
Situato a Bologna, il Teatro Bibiena è stato un centro culturale di grande importanza, noto per la sua acustica eccellente e la sua atmosfera intima. Negli anni ’80, ospitava la scuola diretta da Giorgio Trestini, diventando un simbolo della formazione teatrale.