Dal 9 all’11 febbraio 2025, “Thermalia by Federterme” sarà uno degli eventi principali della BIT di Milano, la manifestazione internazionale più importante dedicata al turismo. Quest’anno, la fiera accoglierà il Villaggio Termale più grande di sempre, un’area dedicata alla valorizzazione dell’acqua termale come elemento fondamentale per il benessere, la salute e il turismo durante tutto l’anno.
L’acqua termale non è solo un rimedio curativo, ma diventa un pilastro del turismo sostenibile, destinato a destagionalizzare l’afflusso turistico e offrire esperienze rigeneranti in ogni stagione. Il Villaggio Thermalia, con le sue aree tematiche, offrirà ai visitatori trattamenti dal vivo, degustazioni di alimenti salutari e incontri con esperti del settore. La possibilità di vivere l’esperienza termale in modo completo – dalla salute al benessere, dalla cultura all’enogastronomia – sarà un’opportunità unica per scoprire il valore autentico delle terme.
Tra le realtà più prestigiose presenti ci saranno strutture come Bagni di Casciana, Aquardens Spa, Terme di Saturnia, Grandi Alberghi Sirmione S.p.A., Grand Hotel Telese, Regina Isabella, Aquardens Spa, Bibione Terme Spa, Terme di Punta Marina Srl, Hotel Grotta Giusti Thermal Spa Resort, Hotel Bagni di Pisa, Thermal Retreat Tuscany, Monticello Spa Srl, e molte altre, tutte impegnate a promuovere un turismo che va oltre i confini stagionali. Federterme, con questa iniziativa, promuove un turismo termale innovativo e di qualità, capace di contribuire al miglioramento della qualità della vita degli ospiti e alla valorizzazione dei territori.
L’appuntamento è dunque a febbraio per conoscere uno nuovo stile di vita con un turismo senza stagioni, capace di regalare benessere in qualsiasi momento dell’anno.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.