Dal 7 al 9 febbraio 2025, il Teatro Gerolamo di Milano ospita “La Duse e noi”, una lettura scenica ideata e interpretata da Sonia Bergamasco, in collaborazione con Marianna Zannoni. Lo spettacolo esplora la figura di Eleonora Duse, una delle più grandi attrici della storia del teatro.
Parallelamente, il 7 febbraio, al Cinema Palestrina, sarà presentato il documentario “DUSE, The greatest”, diretto da Sonia Bergamasco, un’indagine sulla rivoluzionaria eredità artistica della Divina.
Un ritratto plurale di Eleonora Duse
In occasione del centenario dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco porta in scena un omaggio alla sua figura attraverso un viaggio nelle lettere a lei indirizzate, conservate presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini.
“La Duse e noi” intreccia voci del passato e del presente, restituendo il ritratto di un’artista che ha segnato generazioni di attori e registi. La sua presenza continua a influenzare la scena contemporanea, contaminando il nostro sguardo con la sua energia creativa.
Attraverso le testimonianze di artisti e studiosi come Helen Mirren, Ellen Burstyn, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni e molti altri, il film riflette su come Eleonora Duse abbia influenzato il metodo attoriale moderno, ispirando persino Lee Strasberg e il celebre Actors Studio.
Credito foto copertina: Fabio Benato
Credito foto nel testo: Alberto Terrile
INFO:
Spettacolo: “La Duse e noi”
Date: 7-9 febbraio 2025
Luogo: Teatro Gerolamo, Milano
Durata: 60 minuti senza intervallo
Film documentario: “DUSE, The greatest”
Proiezione: 7 febbraio 2025, ore 21:15, Cinema Palestrina
ORARI: venerdì e sabato ore 20 – domenica ore 16
PREZZI: da 12 a 30 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it – info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.