“Il Il Giro d’Italia ritorna a Lecce dopo 22 anni il 13 maggio e sarà il volano per promuovere il bike tourism in Puglia sarà il volano per promuovere il bike tourism in Puglia, ospitare gli allenamenti delle squadre internazionali, coinvolgere sempre più viaggiatori per far loro scoprire non solo il mare, ma anche e soprattutto la bellezza delle città d’arte e dei piccoli borghi”. Lo ha detto stamattina il presidente regionale della Federazione italiana Ciclismo, Tommaso De Palma, intervenendo in conferenza stampa nell’Open Space di Palazzo Carafa, presieduta dal sindaco di Lecce, on. Adriana Poli Bortone con accanto il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, il presidente del Comitato promotore, Salvatore Bianco (già presidente regionale della Federazione italiana Ciclismo) e il testimonial, il campione mondiale, Maurizio Fondriest. Ha moderato il giornalista Vico Malorgio.
“Siamo pronti per accogliere una manifestazione così importante che poterà lustro alla nostra cittadina”, annuncia la sindaca, on. Adriana Poli Bortone. 2.500 persone tra ciclisti, allenatori, squadre, staff tecnici, giornalisti, arriveranno in città in quei giorni. Una macchina imponente, un’organizzazione complessa che ha fatto del Giro d’Italia, organizzato dalla Gazzette dello Sport, la competizione ciclistica, tra le più amate al mondo, giunta a tagliare, ormai i primi otto anni e un secolo di storia (Edizione numero 108).
“Quella tra Alberobello e Lecce sarà molto importante, praticamente sarà la prima tappa italiana del Giro dopo le prime tre in Albania”, annuncia il sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo, felice anche di annunciare che la sua cittadina è in gara per ottenere l’ambito riconoscimento di Capitale italiana della Cultura 2027 assieme ai comuni vicini.
QUALI SONO I COMUNI CHE SARANNO ATTRAVERSATI DALLA IV TAPPA
In sala c’erano quasi tutti i sindaci e amministratori dei Comuni che saranno attraversati dalla IV tappa: Alfredo Fina (Campi Salentina) e Francois Imperiale (Guagnano), Francesco Zaccaria (Fasano), Francesco De Carlo (Alberobello) e il consigliere comunale Manuel Vespucci (Putignano).
Questi, nel dettaglio i Comuni che saranno attraversati per 187 chilometri: Noci, Putignano, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Pezze di Greco, Ostuni, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Oria, Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino, Guagnano e Campi Salentina. Traguardo a Lecce, nei pressi di Porta Napoli, già illuminata di rosa, a 100 giorni dal Giro.
La V tappa partirà il 14 maggio da Ceglie Messapica per attraversare Martina Franca, Massafra, la costa Jonica e poi Bernalda in Basilicata, Montescaglioso e fare arrivo a Matera (144 chilometri).
Ha annunciato il campione del mondo, Maurizio Fondriest: “Con la Gazzetta dello Sport ogni anno realizziamo dei soggiorni per i lettori-sportivi. Quest’anno, in giugno, ospiteremo un gruppo di cileni ad Ostuni marina, ai quali faremo scoprire la bellezza dei territori”.
Il campione ha avuto modo di soffermarsi sull’importanza di introdurre nelle scuole le discipline sportive non solo per abituare i bambini e le bambine al benessere fisico, ma anche per formare i cittadini e le cittadine di domani. “Lo sport”, dice il campione, “abitua alla disciplina, al rispetto dell’altro, valori che sono le fondamenta del vivere civile”. Il campione ha, infine, risposto alle domande di alcuni giovani della squadra di ciclismo salentino Leo Construction.
“Oggi non ci sono più logiche di campanile”, conclude soddisfatto il presidente regionale De Palma. “I sindaci salgono sui campanili e allargano lo sguardo verso i territori”.
Il Giro d’Italia accende l’entusiasmo.
GUARDA LE VIDEO INTERVISTE
CON IL SINDACO ADRIANA POLI BORTONE E IL CAMPIONE MAURIZIO FONDRIEST
https://www.youtube.com/watch?v=p8qH5Z0yULY
CON IL SINDACO DI ALBEROBELLO FRANCESCO DE CARLO
https://www.youtube.com/watch?v=oun2BEyIHOQ&t=2s
L’APPELLO DEL CAMPIONE MAURIZIO FONDRIEST EDUCARE I GIOVANI CON LE DISCLIPLINE SPORTIVE
https://www.youtube.com/watch?v=YKVot9U0oFo&t=7s
Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it