Per la prima volta i 5 Consorzi del Lago di Garda – Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi – uniscono le forze per promuovere le eccellenze enologiche del territorio con il progetto Lake Garda Wines, che sarà protagonista a Vinexpo – Wine Paris 2025, dal 10 al 12 febbraio.
L’iniziativa rappresenta un’importante sinergia tra diverse Denominazioni, accomunate dall’obiettivo di promuovere la qualità e l’autenticità dei vini prodotti intorno al Lago di Garda. Il territorio, con il suo microclima unico e la sua biodiversità, offre condizioni ideali per la viticoltura, esprimendo una tradizione secolare radicata nella cultura locale.
Fabio dei Micheli, presidente del Consorzio Bardolino DOC, evidenzia come il progetto Lake Garda Wines non sia solo un’occasione per far conoscere i vini gardesani al mondo, ma anche per raccontare l’identità del territorio. “Lavorare insieme significa rafforzare la visibilità dei nostri vini e costruire un messaggio comune che renda la nostra vocazione climatica un modello di qualità unico e riconoscibile a livello internazionale“.
Roberta Bricolo, presidente del Consorzio Custoza DOC, sottolinea l’importanza di questa alleanza tra consorzi: “Cinque consorzi uniti per affrontare le sfide del mercato globale con determinazione e coesione, valorizzando l’autenticità del territorio e ottimizzando le risorse per una maggiore riconoscibilità internazionale“.
Paolo Fiorini, presidente del Consorzio Garda DOC, definisce Lake Garda Wines una grande opportunità per rafforzare la presenza del territorio sui mercati esteri, in particolare quello francese: “Non stiamo solo promuovendo i nostri vini, ma anche il patrimonio culturale e paesaggistico unico del Lago di Garda“.
Fabio Zenato, presidente del Consorzio Lugana DOC, parla dell’importanza di questa collaborazione per raccontare le tradizioni vinicole del Lago di Garda: “Puntiamo a consolidare l’identità enologica di ciascuna Denominazione, trasmettendo una visione collettiva che abbraccia sostenibilità, innovazione e impegno per il futuro del vino“.
Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi, ribadisce come il Lago di Garda rappresenti l’anima dei vini che nascono in quest’area: “Grazie a Lake Garda Wines, raccontiamo la storia di un territorio capace di produrre vini indissolubilmente legati alla sua natura e alle sue tradizioni“.
Appuntamento a Vinexpo – Wine Paris 2025
Lake Garda Wines sarà presente a Vinexpo – Wine Paris 2025 con una collettiva che riunirà i cinque Consorzi e circa trenta aziende. Durante l’evento, i visitatori potranno degustare le etichette più rappresentative del territorio gardesano e scoprire la varietà e la qualità dei vini prodotti in questa straordinaria area.
L’appuntamento è per il 10 febbraio 2025, alle ore 14.30, presso il Padiglione 6, Stand C 158, per conoscere da vicino l’eccellenza del Lago di Garda e i suoi vini unici.
Ma diamo uno sguardo al territorio del Garda: un patrimonio di eccellenze vinicole
Il Lago di Garda non è solo una meta turistica affascinante, ma anche una delle aree vitivinicole più importanti d’Italia. Grazie alla presenza di cinque Consorzi di tutela – Bardolino DOC, Custoza DOC, Garda DOC, Lugana DOC e Valtènesi – questo territorio offre una straordinaria varietà di vini, espressione di tradizione, innovazione e biodiversità. Ogni Consorzio racconta una storia unica, legata a vitigni autoctoni, suoli fertili e un microclima irripetibile, che insieme danno vita a produzioni di alta qualità e rappresentano un’eccellenza nel panorama enologico nazionale e internazionale.
Turismo enogastronomico: un’esperienza tra vino, cultura e natura
Il Lago di Garda è una destinazione ideale per gli amanti del vino e delle esperienze autentiche. I percorsi enoturistici organizzati dai Consorzi permettono di esplorare non solo le cantine, ma anche i borghi storici, le colline ricche di vigneti e le rive del lago, regalando momenti indimenticabili tra degustazioni e paesaggi mozzafiato. Le visite guidate alle aziende vitivinicole offrono l’opportunità di scoprire i segreti della produzione e di assaggiare le diverse espressioni di ciascuna denominazione, abbinando i vini a piatti tipici del territorio.
Eventi e itinerari: un calendario ricco di esperienze imperdibili
Il Lago di Garda è teatro di numerosi eventi dedicati al vino e alla cultura locale. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono:
- Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino (settembre-ottobre), una celebrazione dedicata al Bardolino DOC con degustazioni, concerti e mercatini lungo le rive del lago.
- Lugana Armonie senza Tempo, evento che unisce degustazioni di Lugana DOC a esperienze culturali e artistiche in luoghi suggestivi del territorio.
- Garda Wine Stories, manifestazione del Consorzio Garda DOC che offre degustazioni itineranti e incontri con i produttori locali.
- Valtènesi in Rosa, dedicato ai rosé del territorio, con degustazioni in cantina e percorsi enogastronomici tra le colline bresciane.
Gli itinerari consigliati includono passeggiate nei vigneti, percorsi cicloturistici tra i borghi e crociere sul lago con degustazioni a bordo, un’esperienza perfetta per chi desidera unire la scoperta del vino a quella delle bellezze naturali del territorio. Dalla freschezza dei bianchi di Custoza e Lugana alla complessità dei rosé e rossi della Valtènesi, passando per le storiche espressioni del Bardolino e i vini versatili del Garda DOC, ogni calice racconta un frammento di questo affascinante territorio. Un viaggio nel gusto e nella tradizione, ideale per scoprire la vera essenza del Lago di Garda.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.