(H)amleto: Shakespeare e il Teatro della diversità in scena al Teatro Franco Parenti

Dal 10 all’11 febbraio 2025, la Factory Compagnia Transadriatica porta in scena presso la Sala Grande del Teatro Franco Parenti lo spettacolo (H)amleto, ispirato al celebre Amleto di William Shakespeare. Una rilettura innovativa e intensa che esplora il teatro come mezzo di espressione per la disabilità, attraverso uno sguardo non conforme e un approccio creativo unico.

La regia di Tonio De Nitto e Fabio Tinella propone un’indagine sul corpo e sulla parola non conformi, accompagnando lo spettatore in una profonda discesa nell’abisso shakespeariano. Il risultato è un’esperienza teatrale che rivendica l’esistenza e il diritto all’essere, quel to be shakespeariano che diventa un inno alla vita, anche quando questa sembra perdere significato.


Un Amleto Rivisitato:

Protagonista della drammaturgia è Fabrizio Tana, autore e attore con sindrome di Down, che ha raccolto per più di un anno pensieri, messaggi WhatsApp e lettere destinate ai personaggi della tragedia e a sé stesso, trasformandoli in un testo profondo e originale. (H)amleto diventa così una narrazione personale e intima, fatta di amore, speranza e desolazione.

Il giovane Amleto, con la sua spada finta, scarpe dorate e maglia col teschio, si muove tra inganni e ossessioni, confondendo realtà e proiezioni mentali. La costruzione scenica circolare, curata da Tonio De Nitto e Fabio Tinella, vede un inizio e una fine coincidenti, a simboleggiare il destino ineluttabile del protagonista.

A impreziosire la messa in scena, le luci di Davide Arsenio, le scenografie di Egle Calò e le musiche originali di Paolo Coletta, che creano un’atmosfera densa di colori e voci. Un ruolo fondamentale è ricoperto anche dal sound design di Graziano Giannuzzi e dai costumi di Lilian Indraccolo, che donano ulteriore profondità visiva allo spettacolo.


Lo spettacolo, della durata di 1 ora e 20 minuti, è dotato di audiodescrizione per non vedenti, rendendolo accessibile a tutti gli spettatori.

Factory Compagnia Transadriatica: Inclusione e Teatro Sociale
Dal 2016 la Factory Compagnia Transadriatica è impegnata nella produzione di spettacoli di Teatro sociale d’Arte, coinvolgendo nel proprio staff artisti con disabilità. Tra le loro produzioni di maggior successo spiccano Diario di un brutto anatroccolo, replicato oltre 200 volte in Italia e all’estero, e Peter Pan, accolto nei più prestigiosi festival teatrali, tra cui Romaeuropa.

Nel 2023 Factory è tra i vincitori del bando MIC Direzione Generale Spettacolo, che promuove l’accessibilità alle attività dal vivo per artisti con disabilità. La compagnia aderisce inoltre alla rete Europe Beyond Access, lavorando sui temi della diversità e dell’inclusione.

INFO:
ORARI
lunedì 10 Febbraio – 20:00
martedì 11 Febbraio – 20:00

PREZZI
SETTORE A (file A–E)
intero 22€;
under26/over65/Carta giovani 18€
SETTORE B (file F–R)
intero 18€;
under26/over65/Carta giovani 15€;
SETTORE C (file S–ZZ)
intero 15€;
under26/over65/Carta giovani 12€

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it