Cantina Tenute Bellamarina sarà presente al Vinitaly di Verona, la più importante kermesse al mondo dedicata ai vini. Appuntamento nel Padiglione della Regione Puglia grazie a UnionCamere.
E sarà la prima volta per la Cantina, nata due anni fa dall’intuizione di Imma Dimastrodonato, del marito Cosimo Caforio e della figlia Francesca, desiderosi di trasformare direttamente le uve che maturano nella loro Tenuta, con un regime biologico condotto da oltre 30 anni.
“Abbiamo investito nel biologico in tempi non sospetti”, dice Imma Dimastrodonato. “E ora che è cresciuta giustamente l’attenzione per la salute e per la tutela dell’ambiente, i nostri sforzi sono stati premiati”.
La Cantina è circondata da 70 ettari di vigneti dove vengono coltivati esclusivamente vitigni autoctoni: Primitivo doc, Negroamaro e Fiano di Puglia. E’ energeticamente autonoma grazie all’impianto di fotovoltaico sui tetti e fa della tecnologia il suo fiore all’occhiello. Infatti la fermentazione è controllata nei moderni silos d’acciaio da tecnologia 4.0.
Affascinante fare un viaggio nella bottaia che, scavata nelle rocce, si trova sotto la Cantina stessa. Mentre al piano terra, dopo aver ammirato il wine bar, si apre un grande spazio dedicato ai grandi eventi e circondato da attrezzi della civiltà contadina.
Il risultato di tanta passione e cura è costituito da vini esclusivamente biologici che vengono sempre più apprezzati in Italia e nel mondo: il primitivo Igp Zis, dedicato allo Zeus venerato dai Messapi, i primi abitanti del Salento, il bianco Galè, un fiano vinificato in purezza, il cui nome deriva dal cinturione romano che governava le terre dove nasce la cantina, il rosato Rosamaro, omaggio al negroamaro. Ricercatissime le bollicine UnidciUndici, che nascono da un blend di primitivo e negroamaro, i vitigni principi del Salento.
E da poco la Cantina Tenute Bellamarina ha esordito con i barricati Neramaro, Negroamaro Salento IGP e Primerum, Primitivo di Manduria Dop, affinati in barrique di rovere sia francese che americano e realizzati con uve che nascono da appezzamenti più vecchi e meno produttivi.
“Tecnologia e tradizione danno complessa e raffinata semplicità”, commenta l’enologo Vito Luccarelli che firma i vini Tenute Bellamarina.
A due passi dalla Masseria Bellamarina con ampia piscina e ristorante dedicato ai grandi eventi, la Cantina si presta molto bene al wine tourism. E’ vicinissima alla Via Appia, dichiarata sito Unesco, il 29 luglio scorso, che partiva da Roma e finiva a Brindisi. Tantissimi viaggiatori vi fanno sosta per scoprire il profumo e il gusto dei vini e la bellezza del paesaggio che li circonda.
Cantina Tenute Bellamarina
Contrada Bellamarina snc
72 028 Torre Santa Susanna (BR)
Tel 0831 1625 334
www.tenutebellamarina.com
![](https://i0.wp.com/www.weblombardia.info/wp-content/uploads/2022/04/carmen-2.jpg?resize=100%2C100&ssl=1)
Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it