Il Teatro Franco Parenti ospita due importanti spettacoli di Factory Compagnia Transadriatica, realtà teatrale che dal 2016 produce spettacoli di Teatro sociale d’Arte con uno staff artistico inclusivo, composto anche da persone con disabilità.
Gli appuntamenti in programma – (H)amleto e Diario di un brutto anatroccolo – affrontano i temi della diversità, dell’identità e dell’integrazione attraverso il linguaggio del teatro, con un’attenzione particolare all’accessibilità per il pubblico con disabilità.
(H)amleto – 10 e 11 febbraio 2025 (già presentato in altro articolo)
Una reinterpretazione originale dell’Amleto di Shakespeare, (H)amleto è il frutto del lavoro di Fabrizio Tana, autore e attore con sindrome di Down. Scritto come una raccolta di pensieri e lettere, il testo propone una drammaturgia inedita ed evocativa, dove il confine tra persona e personaggio si dissolve.
La regia di Tonio De Nitto e Fabio Tinella guida lo spettatore in un viaggio nella mente di Amleto, un mondo affollato di ossessioni e visioni. Non un semplice adattamento del capolavoro shakespeariano, ma una riscrittura innovativa, con un linguaggio essenziale ed esistenziale che sorprende per la sua intensità.
Accessibilità: Grazie alla collaborazione con ArteVox, lo spettacolo sarà accessibile a persone cieche o ipovedenti, che potranno usufruire di un servizio di audiodescrizione e di un’introduzione sonora prima della rappresentazione.
Date:
- 10 febbraio 2025, ore 20:00
- 11 febbraio 2025, ore 20:00
Diario di un brutto anatroccolo – 15 e 16 febbraio 2025
Liberamente ispirato alla fiaba di Andersen, Diario di un brutto anatroccolo è uno spettacolo pluripremiato, considerato il capolavoro di Factory Compagnia Transadriatica. Coniugando teatro e danza, la regia di Tonio De Nitto racconta il percorso di crescita e ricerca identitaria di un piccolo cigno creduto anatroccolo, affrontando temi come il bullismo, il rifiuto e la scoperta di sé.
Lo spettacolo, rappresentato in Italia e all’estero in Paesi come Belgio, Francia e Hong Kong, utilizza un linguaggio semplice e suggestivo, capace di emozionare un pubblico di tutte le età.
Accessibilità: Il pubblico di bambini neurodivergenti o nello spettro autistico potrà beneficiare di facilitazioni specifiche, come cuffie antirumore, occhiali oscuranti e uno spazio relax dedicato. Saranno inoltre disponibili materiali di supporto in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e social story per facilitare la comprensione dello spettacolo.
Date:
- 15 febbraio 2025, ore 16:00
- 16 febbraio 2025, ore 11:00
Factory Compagnia Transadriatica
Factory è una compagnia impegnata da anni nella produzione di spettacoli che uniscono artisti con disabilità e non. Tra le sue produzioni più rilevanti figurano Diario di un brutto anatroccolo, replicato oltre 300 volte in Italia e all’estero, e Peter Pan, realizzato in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana e presentato in importanti festival come Romaeuropa.
Nel 2023, Factory è risultata vincitrice del bando del MIC per favorire l’accessibilità allo spettacolo dal vivo da parte di artisti con disabilità, confermandosi una delle realtà più attive e innovative nel panorama del Teatro sociale d’Arte.
BIGLIETTI
(H)amleto
Settore A (file A–E): Intero 22€ | Under26/Over65/Carta Giovani 18€
Settore B (file F–R): Intero 18€ | Under26/Over65/Carta Giovani 15€
Settore C (file S–ZZ): Intero 15€ | Under26/Over65/Carta Giovani 12€
Diario di un brutto anatroccolo
Adulto 15€ + prevendita
Under11/Over65 12€ + prevendita
Pacchetto famiglia (2 adulti + 1 bambino oppure 2 bambini + 1 adulto): 36€ inclusa
prevendita
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it