Milano, febbraio 2025 – Terme&SPA Italia, gruppo leader nel panorama del benessere termale nazionale, ha partecipato alla BIT Milano 2025, la più importante fiera internazionale del turismo in Italia. Durante l’evento, il gruppo ha guidato un panel dal titolo “Heritage e longevità: dalla tradizione delle acque di Saturnia a De Montel, le nuove terme di Milano”, presentando l’apertura ufficiale delle De Montel – Terme Milano prevista per il 1° aprile.
Un’occasione unica per esplorare il legame tra tradizione e innovazione nel settore termale e scoprire come il patrimonio delle acque italiane si stia evolvendo per rispondere alla crescente domanda di benessere e longevità.
Le proprietà delle acque termali di Saturnia e De Montel
Le Terme di Saturnia, con oltre 3.000 anni di storia, rappresentano un’icona del benessere italiano. La loro acqua termale, riconosciuta per le straordinarie proprietà terapeutiche, sgorga a una temperatura costante di 37,5°C dopo un viaggio sotterraneo di 40 anni. Ricca di idrogeno solforato, calcio, magnesio e bicarbonati, offre benefici antinfiammatori, detossinanti e antiossidanti, migliorando la salute della pelle, delle articolazioni e del sistema respiratorio.
De Montel – Terme Milano, invece, porta il termalismo nel cuore della città. La sua acqua, proveniente da 396 metri di profondità, vanta una composizione oligominerale perfetta per la rigenerazione della pelle e l’equilibrio del corpo. Situate nell’area delle ex scuderie storiche di Milano, rappresentano un esempio di recupero urbano innovativo, trasformando la città in una nuova destinazione termale.
De Montel: un nuovo modello di benessere urbano
Il progetto De Montel – Terme Milano unisce tradizione e innovazione grazie al contributo del Terme di Saturnia Method, una filosofia di benessere olistico che combina medicina specialistica, alimentazione, trattamenti SPA, movimento e riequilibrio energetico.
La struttura si estende su 16.000 mq e offre dieci piscine termali, aree wellness e spazi relax immersi nel verde. È un luogo pensato per offrire una pausa rigenerante ai turisti e ai milanesi, rendendo il benessere accessibile nel cuore di Milano.
Terme di Saturnia: innovazione e sostenibilità
Terme di Saturnia, situate nella Maremma toscana, sono una destinazione unica nel loro genere. L’acqua millenaria che sgorga naturalmente rappresenta un perfetto esempio di risorsa rinnovabile e sostenibile. Con oltre 26 milioni di euro di fatturato nel 2024 e un investimento di 18 milioni di euro nel restyling tra il 2020 e il 2025, il complesso continua a evolversi, mantenendo intatta la sua anima storica e offrendo un’esperienza di benessere senza tempo, riconosciuta a livello internazionale.
La partecipazione di Terme&SPA Italia alla BIT Milano 2025 ha sottolineato l’importanza delle terme italiane come risorsa di benessere e longevità. L’apertura delle De Montel – Terme Milano segna un nuovo capitolo per il termalismo urbano, portando l’essenza delle Terme di Saturnia direttamente nel cuore di Milano, e offrendo un’esperienza termale senza precedenti.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.