Horse Green Experience 2025: il pellegrinaggio a cavallo per il Giubileo tra fede, natura e sostenibilità

Horse Green Experience 2025 – Equiraduno dell’Anno Santo è stato presentato il 12 febbraio nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica. Questa straordinaria iniziativa, che rientra nel programma del Giubileo 2025, è un pellegrinaggio a cavallo che unisce spiritualità, sostenibilità e scoperta del territorio italiano.

L’evento, organizzato da Final Furlong in collaborazione con Omnia Vatican Rome, l’Università di Firenze – DAGRI, Simtur e Natura a Cavallo, con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, prevede un lungo viaggio attraverso le vie storiche di pellegrinaggio, culminando con l’arrivo a Roma e un’udienza speciale con Papa Francesco.

Il tema del Giubileo 2025, “Pellegrini di Speranza”, è al centro di questa iniziativa che invita i partecipanti a riscoprire antiche vie, borghi e comunità, promuovendo valori di riconciliazione, riflessione e rispetto per la natura e la cultura del territorio.



Il progetto si fonda su tre pilastri:

  1. Valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e sociale: un percorso alla scoperta di paesaggi, borghi e aree rurali, con un approccio di sviluppo sostenibile.
  2. Il cavallo come ambasciatore di sostenibilità e connessione tra comunità: simbolo di mobilità dolce e sostenibile, il cavallo diventa anche veicolo di educazione e turismo responsabile.
  3. Turismo sostenibile e sviluppo rurale: l’iniziativa promuove la tutela ambientale, il benessere animale e la riduzione dell’impronta ecologica.

L’Equiraduno si snoda lungo alcune delle più antiche vie di pellegrinaggio, tra cui:

  • Via Romea Germanica: da Stade, in Germania, passando per il Brennero e il centro Italia fino a Roma.
  • Via Romea Strata: da Tallin, in Estonia, attraversa l’Europa centrale e arriva a Roma passando per Padova, Verona e Viterbo.
  • Via Francigena: da Canterbury a Roma, attraversando l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia.
  • Via Francigena Sud: collega Matera, San Giovanni Rotondo e Pietrelcina a Roma.


Le tappe principali e il calendario
L’Equiraduno partirà ufficialmente il 28 marzo 2025 da Varese, proseguendo nei giorni successivi da città simboliche come Milano, Torino, Verona, Padova, Pisa, Lucca, Siena e molti altri luoghi di grande significato storico e religioso.

L’arrivo a Roma è previsto il 14 maggio 2025, con oltre 200 cavalieri e amazzoni che faranno il loro ingresso solenne in Piazza San Pietro per partecipare all’udienza con Papa Francesco.

Ogni tappa del percorso offrirà ai partecipanti momenti di approfondimento culturale e religioso, incontri con le comunità locali e iniziative legate alla sensibilizzazione sul turismo sostenibile. Il progetto prevede anche la valutazione della Carbon Footprint, con un piano pluriennale di decarbonizzazione per ridurre l’impatto ambientale dell’iniziativa.

Horse Green Experience 2025 non è solo un pellegrinaggio, ma un’opportunità per riscoprire il valore del viaggio lento e consapevole, unendo spiritualità, storia e rispetto per la natura. Un’esperienza che resterà nella memoria di tutti i partecipanti e che celebra il Giubileo 2025 come un momento di crescita personale e collettiva.