Il Festival di Sanremo entrando nel vivo è giunto alla sua serata conclusiva, durante la quale è stato decretato il vincitore della 75ª edizione. Sono stati assegnati due prestigiosi premi che celebrano il talento di Andrea Settembre che con il brano “Vertebre”, vince il premio della critica Mia Martini e il Premio sala stampa Lucio Dalla, riconoscimenti dedicati alle nuove proposte che valorizzano l’eccellenza artistica tra i giovani talenti in gara.
Nella serata finale sono stati decretati sul palcoscenico dell’Ariston, anche per la sezione dei Big in gara, il premio della critica Mia Martini e il premio sala Stampa Lucio Dalla.
Il Premio della Critica Mia Martini viene attribuito dalla stampa specializzata alla canzone e all’interprete che si distingue per il testo e l’originalità. L’opera realizzata dai maestri orafi Michele e Antonio Affidato, è una scultura laminata in oro e argento, raffigurante un leone poggiato su una chiave di violino. Alla base si evidenzia una composizione di fiori in argento, arricchita da pietre azzurre.
Il Premio Sala Stampa Lucio Dalla, invece, viene assegnato ogni anno dai giornalisti di web, radio e tv. L’opera raffigura una chiave di violino al cui interno è stato inserito il classico berretto e occhiali utilizzati dall’artista bolognese.
A consegnare Il premio sala stampa “Lucio Dalla” all’artista campano il presidente Enzo Sangrigoli, mentre il premio della critica “Mia Martini” è stato consegnato dal giornalista Andrea Spinelli.

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it