Simone Cristicchi ha conquistato il pubblico e la critica alla 75ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Quando sarai piccola, pubblicato da Dueffel Music / ADA Music Italy. L’artista ha ottenuto il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” e il Premio Giancarlo Bigazzi per la Migliore Composizione Musicale, assegnato dall’Orchestra del Festival. Inoltre, si era già aggiudicato il Premio Lunezia per Sanremo 2025.
Il brano, scritto da Cristicchi insieme a Nicola Brunialti e musicato con Amara, ha riscosso un enorme successo di pubblico. Il videoclip ufficiale, diretto da Matteo Maggi e prodotto da Blackball, ha superato 1,5 milioni di visualizzazioni su YouTube (guarda il video).
L’esibizione dal vivo di Cristicchi sul palco dell’Ariston ha ottenuto oltre 3 milioni di visualizzazioni sul canale YouTube della Rai (guarda l’esibizione). Inoltre, il videoclip del brano ha ricevuto il Premio SIAE-Roma Videoclip Sanremo 2025, riconoscimento assegnato da Roma Videoclip in collaborazione con la SIAE.
Un ulteriore riconoscimento importante è arrivato dall’Associazione Fonografici Italiani (AFI), che ha conferito a Simone Cristicchi il Premio alla Carriera. Sergio Cerruti, rappresentante dell’AFI, ha sottolineato la capacità dell’artista di trattare temi complessi con sensibilità ed eleganza, toccando il cuore del pubblico.
“Dalle tenebre alla luce”: il nuovo album di Cristicchi
L’album Dalle tenebre alla luce, disponibile in digitale, CD e vinile, include Quando sarai piccola e altri brani inediti. Prodotto da Francesco Migliacci e Francesco Musacco, il disco rappresenta la quinta opera in studio dell’artista e prende il nome dallo spettacolo teatrale Paradiso – Dalle tenebre alla luce.
Tra le tracce più significative dell’album spiccano Il clandestino (feat. Maurizio Filardo), composto per l’omonima serie TV con Edoardo Leo, e Le poche cose che contano, in cui Cristicchi duetta con Amara. Inoltre, l’album include la poesia L’ultima lezione di Marco Guzzi, recitata dall’artista nel brano Accade.
La tracklist di “Dalle tenebre alla luce”
- Quando sarai piccola
-
Il clandestino (feat. Maurizio Filardo)
- Cerco una parola
- Cade
- Le poche cose che contano (feat. Amara)
- Un altro noi
- Credo (feat. Francesco Musacco al pianoforte)
- Sette miliardi di felicità
- I tuoi occhi
- Tornasole
- Accade
- Dalle tenebre alla luce
La copertina dell’album, realizzata da Andrea Arbizzi, rappresenta la nebulosa “Occhio di Dio” (Helix Nebula NGC7293).
Durante la serata delle cover, Simone Cristicchi ha emozionato il pubblico duettando con Amara in una toccante reinterpretazione de La cura di Franco Battiato, disponibile in digitale.
Per il Festival di Sanremo 2025, Cristicchi ha indossato abiti firmati dallo stilista Antonio Marras, confermando ancora una volta il suo stile raffinato e originale.
Simone Cristicchi vanta una lunga storia al Festival di Sanremo, avendo partecipato cinque volte in gara e tre come ospite. Dopo l’esordio nel 2006 con Che bella gente, nel 2007 ha trionfato con Ti regalerò una rosa, vincendo anche il Premio della Critica “Mia Martini”. Altre partecipazioni sono state nel 2010 con Meno Male, nel 2013 con La prima volta (che sono morto) e Mi manchi, e nel 2019 con Abbi cura di me, premiato per la miglior interpretazione e composizione musicale.
Tour e progetti futuri
Cristicchi prosegue il tour Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato, in collaborazione con Amara, e porta in scena la seconda stagione dello spettacolo teatrale Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli, dedicato a San Francesco d’Assisi. Lo spettacolo, che ha registrato oltre 60 repliche sold-out, si affianca al suo libro Franciscus (Baldini + Castoldi), scritto con Simona Orlando, tra i più venduti della categoria spirituale.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.