LQV – La Quinta Via: il Metaverso che trasforma le 5VIE di Milano in un’esperienza videoludica e culturale

Il centro storico di Milano si apre al futuro con LQV – La Quinta Via, un innovativo serious game che fonde il patrimonio culturale con le nuove tecnologie digitali. Il progetto, realizzato da 5VIE Network grazie al bando TOCC di Invitalia (finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU), è promosso dall’associazione NMG Networking Milano Giovani. L’obiettivo? Valorizzare l’identità storica e culturale del distretto 5VIE, trasformandolo in un ambiente interattivo e immersivo, accessibile gratuitamente ai cittadini.

Un Metaverso per Esplorare la Cultura di Milano
LQV – La Quinta Via è molto più di un semplice videogioco: è un ecosistema digitale che riproduce in un ambiente tridimensionale interattivo l’area compresa tra via Torino e corso Magenta. Attraverso il gioco, gli utenti possono esplorare storia, arte e filosofia, affrontando sfide ed enigmi ispirati al Secretum di Francesco Petrarca. Il poeta, che visse proprio in questa zona, diventa il filo conduttore di un’avventura che mette in dialogo passato e futuro, materia e spirito.


Per accedere al metaverso LQV dal 14 febbraio 2025 è disponibile un link sul sito https://5vie.it

Un’Esperienza di Gioco Introspectiva
Concepito come un punta e clicca narrativo, La Quinta Via invita i giocatori a esplorare un labirinto interattivo, affrontando prove che stimolano la riflessione e la crescita personale. Ogni sfida del gioco si ispira al conflitto interiore tra desideri terreni e aspirazioni spirituali, tema centrale nel Secretum petrarchesco. Il risultato è un videogioco che diventa anche un’esperienza di apprendimento e introspezione.

Il progetto è stato presentato ai media il 14 febbraio 2025 al MEET Digital Culture Center di Milano. Tra i protagonisti della conferenza stampa:

  • Emanuele Tessarolo, responsabile del progetto 5VIE Metaverso
  • Sebastiano Deva, art director, filosofo, designer e imprenditore digitale
  • Marco Vigelini, esperto di Simulation learning e videogiochi
  • Paolo Giulierini, già direttore del Museo Archeologico di Napoli e specialista in museologia digitale


Sebastiano Deva
sottolinea come La Quinta Via non sia solo un videogioco, ma anche un ponte tra cultura, tecnologia e filosofia. Un progetto che mostra come arte e intelligenza artificiale possano convergere per offrire nuove forme di apprendimento e interazione.

La realizzazione del progetto è frutto della collaborazione tra professionisti della cultura, del design e della tecnologia:

  • Promosso da: NMG Networking Milano Giovani
  • Prodotto da: 5VIE Network
  • Direzione artistica: Sebastiano Deva
  • Supervisione: Pietro Marotta
  • Progetto editoriale: Jenny del Prete
  • Produzione esecutiva: Innereo srl (Innereo.ai)

LQV – La Quinta Via: Specifiche Tecniche

  • Formato: App Windows per PC
  • Genere: Serious game
  • Durata: Circa 60 minuti
  • Ambientazione: 5VIE, Milano in chiave mistico-tecnologica
  • Gamification: Punta e clicca
  • Distribuzione: 5vie.it

Con LQV – La Quinta Via, Milano si proietta nel futuro, trasformando il distretto delle 5VIE in un metaverso culturale che unisce storia, gioco e innovazione digitale. Un’esperienza che dimostra come il patrimonio culturale possa essere reinterpretato attraverso le nuove tecnologie, offrendo ai cittadini non solo un’opportunità di intrattenimento, ma anche un viaggio interattivo nel cuore della cultura milanese