Valerio Binasco porta in scena ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ al Piccolo Teatro Strehler dal 25 febbraio

Dal 25 febbraio al 9 marzo, Valerio Binasco torna a confrontarsi con Luigi Pirandello portando al Piccolo Teatro Strehler di Milano Sei personaggi in cerca d’autore. Una rilettura che amplifica il tema attualissimo della ricerca di senso nel fare teatro, un interrogativo che permea l’opera fin dal suo esordio turbolento al Teatro Valle di Roma nel 1921.

Un classico che continua a sorprendere
L’accoglienza inizialmente controversa dell’opera si è presto trasformata in un successo internazionale, consacrandola tra i capolavori della drammaturgia mondiale. Dopo aver diretto Il piacere dell’onestà, Binasco torna a indagare le contraddizioni del teatro pirandelliano, soffermandosi sul conflitto tra testo e regia, tra realtà e finzione.

In questa nuova produzione, il regista esplora le dinamiche di una famiglia devastata, mettendo in luce i legami fragili tra i suoi componenti e risvegliando una struttura narrativa che Pirandello aveva volutamente decostruito. L’ambientazione piccolo-borghese diventa il punto di partenza per una riflessione sull’identità e sulla frattura tra l’adesione a schemi sociali predefiniti e il loro inevitabile fallimento.

Nel suo approccio, Binasco sottolinea come il testo pirandelliano, nato per sorprendere e destabilizzare, debba continuare a farlo anche oggi. Sei personaggi in cerca d’autore è ormai un classico, ma ciò non deve trasformarlo in un reperto museale. Al contrario, il regista propone una lettura che esalti la sua natura di dialogo filosofico grottesco intrecciato a una trama emotivamente potente.

Al centro della messa in scena c’è la crisi del Regista-Direttore, una figura che incarna l’incertezza del fare teatro oggi. Smarrito, incapace di trovare un senso al suo mestiere, si interroga sul significato della sua arte: Perché mettere ancora in scena Pirandello? Perché non scegliere un autore più contemporaneo? E proprio qui risiede la chiave della sua scelta: nella ricerca di risposte, è inevitabile rivolgersi ai classici, a coloro che hanno segnato la modernità del teatro.

Binasco ci ricorda che Pirandello è diventato un classico della modernità, un punto di riferimento per chiunque voglia interrogarsi sulla natura del teatro. Come Shakespeare, Goldoni o Čechov, è una figura imprescindibile per comprendere il senso del mestiere teatrale. Il suo Sei personaggi in cerca d’autore non è solo un testo sul teatro, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, sul bisogno di essere ascoltati e riconosciuti.

Con questa nuova produzione, il regista ci invita a riflettere su un’arte in continua evoluzione, sull’eterno conflitto tra creazione e interpretazione, tra il desiderio di innovazione e il bisogno di radici. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e per chiunque voglia riscoprire Pirandello attraverso uno sguardo attuale e coinvolgente.

INFO
Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza)
dal 25 febbraio al 9 marzo 2025
Sei personaggi in cerca d’autore
da Luigi Pirandello
con (in ordine alfabetico)
Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini
e con Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello,
Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone,
Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta
regia Valerio Binasco
scene Guido Fiorato
costumi Alessio Rosati
luci Alessandro Verazzi
musiche Paolo Spaccamonti
suono Filippo Conti
aiuto regia Giulia Odetto
assistente regia e drammaturgia Micol Jalla
assistente scene Anna Varaldo
assistente luci Giuliano Almerighi
Crediti Foto: Luigi de Palma
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30; domenica, ore 16.
Lunedì riposo.
Durata: 105 minuti senza intervallo
Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org
Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza)
dal 25 febbraio al 9 marzo 2025