Concerti di classica e jazz, reading, spettacoli teatrali per bambini e molto altro: ecco le prime anticipazioni sulla nuova stagione.
MONZA – Concerti di musica classica con programmi insoliti e trasversali, performance di alcuni tra i più interessanti esponenti del jazz italiano ed europeo (con particolare attenzione ai giovani talenti già apprezzati all’estero), reading e spettacoli teatrali per i più piccoli: tutto questo nella seconda edizione della rassegna Musique Royale, che prenderà il via il 20 febbraio presso la Villa Reale di Monza.
Organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova, con il contributo del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, il supporto di Acinque energia che unisce, il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, e il patrocinio del Comune di Monza, la rassegna promette un calendario ricco di eventi fino alla fine dell’anno.
Il primo appuntamento, dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori, è fissato per giovedì 20 febbraio nella Sala degli Specchi della Villa Reale di Monza (ore 10:00 e 11:30), con lo spettacolo “Leggere il cielo”. Protagonisti l’Orchestra Canova, diretta dal Maestro Enrico Pagano, e le voci di Davide Scaccianoce e Beatrice Marzorati.
Lo spettacolo esplora il destino degli artisti ebrei dopo l’emanazione del decreto che ne impedì le esibizioni pubbliche, attraverso la testimonianza di Etty Hillesum, scrittrice ebrea olandese, e i documenti storici legati a suo fratello Mischa. Un viaggio tra parole e musica (con brani di Golijov, Pärt, Colasanti e Cage) che restituisce una storia intima e collettiva, artistica e personale, segnata dalla Shoah.
L’evento verrà replicato venerdì 21 febbraio (ore 19:00 e 21:00; biglietti 10 euro, prevendita online su www.mailticket.it).
Il calendario completo di Musique Royale verrà svelato progressivamente nelle prossime settimane. Intanto, il primo concerto jazz, presentato in collaborazione con Acinque, è già sold out. Sabato 22 febbraio, la Sala degli Specchi ospiterà il duo composto dal trombettista francese David Enhco e dal pianista svizzero Marc Perrenoud, in un omaggio al grande Chet Baker intitolato “Chet”.
La formula sarà quella del doppio set (ore 19:00 e 21:00), con un viaggio musicale tra i capolavori di Baker (da My Funny Valentine a Just Friends), brani originali e standard ispirati al suo inconfondibile stile. Un’esperienza unica per riscoprire la musica intima, sensuale e poetica del leggendario trombettista statunitense.